iconografia
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1796; dal lat. tardo iconographĭa(m) “descrizione, pittura”, dal gr. eikonographía, comp. di eikono- “icono-” e -graphía “-grafia”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS arte studio sistematico delle rappresentazioni di un soggetto | studio dei soggetti, dei temi, delle allegorie e sim. nell’arte figurativa
2. TS arte l’insieme delle rappresentazioni figurative relative a un personaggio o a un determinato soggetto: l’iconografia napoleonica, l’iconografia di Giovanni Battista | l’arte figurativa di una civiltà artistica, di un’epoca storica, un movimento, ecc.: l’iconografia sacra medievale, l’iconografia egiziana, bizantina
3. TS edit. apparato illustrativo di un testo: curare l’iconografia di un manuale di geografia        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z