guanidina
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1869; der. di guanina e (nucleos)id(e) con 2-ina.
 
                               
  
          
         
            
            
TS biochim.
1. composto organico azotato presente in molti organismi animali e vegetali, usato nella sintesi di prodotti farmaceutici, coloranti ed esplosivi e in terapia, per aumentare l’eccitabilità nervosa e diminuire la glicemia
2. estens., qualsiasi composto organico da essa derivato, contenente il radicale =NC(NH)N=        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z