grangia
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1363; dal fr. grange “granaio”, dal lat. tardo granica, der. di granum “grano”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS stor. organizzazione fondata dai monaci benedettini nel XII sec., costituita inizialmente da una serie di edifici rurali sui terreni di un’abbazia, poi trasformata in comunità monastica e in unità economica amministrata da un grangiere
2a. RE sett., fabbricato rurale adibito a deposito di derrate e attrezzi
2b. RE sett., piccola baita alpina, utilizzata dai pastori nei mesi dell’alpeggio        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z