graminacea
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1809; dal lat. scient. Graminacĕae, der. di gramen “erba”.
 
                               
  
          
         
            
            
TS bot. pianta della famiglia delle Graminacee, erbacea, con infiorescenze a spiga o a pannocchia e semi ricchi di albume farinoso | pl. con iniz. maiusc., famiglia della classe delle Monocotiledoni, comprendente alcune specie cereali, altre foraggere, altre utilizzate nell’industria della carta, per la produzione di zucchero, fibre, cellulosa, alcol, ecc.        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z