gerundio
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1561; dal lat. gerŭndĭum, der. di gerundus, p.fut. passivo di gerĕre “agire, comportarsi”.
 
                               
  
          
         
            
            TS gramm.  
 modo del verbo che , in latino , costituisce l’insieme dei casi obliqui dell’infinito , e in italiano si usa in forma invariabile , spec. in proposizioni secondarie , per esprimere valore temporale , strumentale , causale , modale , ipotetico , e si articola in un tempo presente (ad es.: mangiando) e in un tempo passato (ad es.: avendo mangiato); anche agg.: modo gerundio
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z