foglia

|glia
s.f.
2ª metà XIII sec; lat. tardo fŏlĭa(m), da folia propr. nt. pl. di folium.


AU 

1a. AU ciascuno degli organi, con superficie gener. appiattita e sottile di colore verde, uniti da un picciolo al fusto o ai rami di una pianta: foglia d’acero, foglie di alloro, l’albero mette le foglie, in autunno il vento fa cadere le foglie; tremare come una foglia, tremare moltissimo, per freddo o per paura
1b. TS bot. organo delle piante cormofite, di varia struttura, con funzioni respiratoria, fotosintetica e traspiratoria: foglia ovale, sagittata, lanceolata; foglia composta, costituita da più foglioline che hanno origine da un picciolo comune
2. TS arte spec. al pl., motivo ornamentale che riproduce la foglia di una pianta: cornice a foglie
3a. BU l’insieme delle foglie di gelso usate per nutrire i bachi da seta |l’insieme delle foglie essiccate di pannocchia di granoturco, usate in passato per riempire i sacconi
3b. BU tabacco in foglia, non trinciato
4. CO sottile lamina di metallo: foglia d’oro, di rame, di stagno; oro in foglia
5. TS mecc. laminato di acciaio usato come elemento costitutivo delle balestre delle sospensioni


Polirematiche

a foglia morta
loc.agg.inv.
TS sport
nel calcio, di calcio di punizione, che viene tirato a parabola allo scopo di scavalcare la barriera di difesa avversaria: punizione, calcio, tiro a foglia morta
foglia di acanto
loc.s.f.
TS st.arte
spec. al pl., motivo ornamentale che riproduce le grandi foglie frastagliate dell’acanto, tipico dello stile corinzio: capitello a foglie di acanto.
mangiare la foglia
loc.v.
CO
intuire la verità, accorgersi, spec. di un inganno, un tranello
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.