fluviale

flu|vià|le
agg.
sec. XIV; dal lat. fluviāle(m), der. di fluvius “fiume”.


CO
1. di fiume, relativo ai fiumi: acque fluviali, sabbia fluviale, bacino fluviale; navigazione, porto fluviale
2. di animale o vegetale, o anche di creatura mitologica, che vive nei fiumi: pesce fluviale, flora fluviale; ninfe fluviali
3. BU fig., abbondante, copioso: lacrime fluviali; prolisso: un oratore, una parlantina fluviale

Polirematiche

braccio fluviale
loc.s.m.
CO
diramazione, ramo di un fiume
canoa fluviale
loc.s.f.
TS sport
disciplina sportiva che prevede discese su rapide di fiumi con ostacoli naturali o artificiali
idrografia fluviale
loc.s.f.
TS geogr.
=> potamologia
marea fluviale
loc.s.f.
TS geofis.
corrente più o meno veloce che si propaga lungo il corso di un fiume sfociante in un mare dominato da ampie maree
polizia idraulica, fluviale e lacuale
loc.s.f.
TS dir.
p. amministrativa che svolge attività di tutela e vigilanza in materia di utilizzazione delle acque pubbliche, difesa del loro regime e uso delle vie navigabili interne e delle spiagge dei laghi pubblici
sistema fluviale
loc.s.m.
CO
il complesso dei corsi d’acqua presenti su un territorio: il sistema fluviale dell’Italia settentrionale
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.