fis|sà|re
v.tr.
av. 1375; der. di fisso con 1-are.
1a.FO rendere fisso, fermo, stabile: fissare un gancio, un quadro alla parete; fissare un’imposta, uno sportello| tenere in piega o in ordine: fissare i capelli con la lacca, col gel 1b.TS tecn. fissare un colore: renderlo inalterabile con un opportuno trattamento | nella tecnica microscopica biologica, effettuare la fissazione 1c.TS fotogr. fissare una diapositiva, una pellicola, sottoporla a fissaggio 1d.TS bot. fissare l’azoto, trasformare l’azoto atmosferico in azoto organico 1e.TS biol. la vitamina D fissa il calcio, ne consente il deposito nelle ossa 1f.TS alim. fissare la carne, impedirne la frollatura mediante una cottura preliminare o con il sottovuoto 2a.FO fig., rivolgere, tenere rivolto con insistenza su qcs. o qcn.: fissare gli occhi, lo sguardo su qcs., su qcn., fissare gli occhi su un vestito, su un paio di scarpe, desiderando di averli | appuntare, rivolgere con attenzione: fissare il pensiero, la mente su qcs., pensarci, rifletterci | applicare senza distrazioni a qcs. fissare l’attenzione sul proprio lavoro 2b.FO estens., guardare intensamente: fissare una persona 2c.FO fig., imprimere permanentemente: fissare un’immagine, un ricordo nella propria mente, nel proprio animo 3.FO fig., rendere stabile, permanente: fissare la propria dimora, il proprio domicilio in un luogo 4.FO fig., determinare in modo definitivo, stabilire: fissare una regola, un principio, una legge; fissare la data, l’ora, il luogo di un appuntamento; fissare il prezzo, il compenso di qcs. 5.FO prenotare, riservare: fissare una camera d’albergo, un tavolo al ristorante|CO annotare: fissare su, in carta i punti principali di un discorso