fibrillazione
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1930; cfr. fr. fibrillation.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS med. alterazione della contrattilità di un organo a struttura muscolare; fibrillazione atriale, contrazione molto rapida e ad alta frequenza della muscolatura degli atri cardiaci causata da lesioni sclerotiche delle fibre muscolari miocardiche; fibrillazione ventricolare, incoordinazione delle pulsazioni dei ventricoli del cuore, causata da traumi toracici, scariche elettriche o intossicazioni, che può verificarsi nei casi di agonia o durante interventi chirurgici
2. CO fig., stato di profonda ansietà: in attesa dei risultati delle elezioni, tutti i gruppi politici sono in fibrillazione
3. TS tess., chim. procedimento consistente nella fenditura chimica o meccanica di un nastro di materiale sintetico per ottenere fibre senza utilizzare i normali procedimenti        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z