fermare
2ª metà XIII sec; lat. fĭrmāre “assicurare”, v. anche 1fermo.
FO
I. v.tr.
I 1. arrestare, bloccare una cosa in movimento: fermare una palla, fermare il sangue: bloccarne l’efflusso da una ferita | sospendere, interrompere un’attività, un processo e sim.: fermare il lavoro, fermare il gioco | bloccare il funzionamento di qcs.: fermare una macchina, fermare un impianto
I 2. bloccare l’avanzata di un esercito nemico opponendo forze armate
I 3a. fissare, assicurare, rendere stabile: fermare un bottone, fermare una persiana; nei dipinti a olio, fermare il colore, passarci una mano di vernice
I 3b. fig., imprimere nella memoria: fermare un’immagine, un nome nella mente; fissare nel pensiero o per scritto: fermare le riflessioni fatte durante una lettura, fermare un’idea | TS filol. definire l’edizione critica di un testo
I 4. FO farsi incontro a una persona trattenendola per salutarla, per parlarle, per chiederle un’informazione, ecc.: fermare un passante per chiedergli l’ora, fermare un amico per salutarlo, mi ha fermato un’ora per raccontarmi le sue vacanze | in frasi imp.: fermalo!, fermatelo!, come invito a bloccare qcn. che sta scappando
I 5. FO TS dir. trattenere in stato di fermo: la polizia ha fermato due tipi sospetti
I 6. CO prenotare, fissare: fermare una camera d’albergo, fermare un tavolo al ristorante
I 7. BU spec. di carni, cuocerle leggermente, affinché non vadano a male
I 8. BU affermare, sostenere
I 9. LE porre, collocare: io era presente… quando suso fermava l’etera (Dante)
I 10. LE decidere; concordare, stabilire: ché nel fermar tra Dio e l’uomo il patto, | vittima fassi di questo tesoro (Dante); e senza fallo… sarà capitano Buffalmacco e io consigliere, e così è fermato (Boccaccio)
I 11. LE radunare: Marsilio avea fermato | il fior di Spagna intorno al suo stendardo (Ariosto)
I 12. OB LE costruire, fondare; fortificare: con non altro augurio che Cadmo le Tebane fortezze fermasse (Boccaccio)
I 13. OB chiudere, serrare
I 14. OB confermare, mantenere, spec. promesse, giuramenti e sim.
II. v.intr. (avere)
II 1. CO di mezzo pubblico, effettuare una fermata: il treno ferma a Firenze e Bologna, il tram ferma proprio davanti a casa mia
II 2. CO in frasi imp.: ferma!, per intimare a qcn. di arrestarsi e rimanere immobile o per invitarlo a interrompere ciò che sta facendo
II 3. TS venat. di cane da ferma, restare immobile dopo aver scovato la selvaggina
Il dizionario di italiano dalla a alla z