fascicolo
av. 1498 nell'accez. 2; dal lat. fascĭcŭlu(m), dim. di fascis "fascio"; nell'accez. 1 cfr. fr. fascicule.
AU
1. piccolo libro od opuscolo di poche pagine | ogni singolo numero di una pubblicazione periodica o di un’opera edita in dispense successive: possedere tutti i fascicoli di una rivista (abbr. fasc.)
2a. fascio di carte o documenti d’ufficio relativi a un medesimo argomento, pratica o procedura: fascicolo personale, che raccoglie la documentazione relativa a una persona (abbr. fasc.)
2b. TS dir. l’incartamento degli atti di un processo
3. TS codicol. nei manoscritti medievali e moderni, insieme di due o più fogli inseriti l’uno nell’altro | TS legat. non com. => sedicesimo
4. TS anat. fascio di fibre muscolari o nervose di piccole dimensioni
Il dizionario di italiano dalla a alla z