fantasmagoria
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1803; dal fr. fantasmagorie, comp. del gr. phántasma “visione” e del tema di agoreúō “parlo”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. OB insieme di immagini prodotte spec. dalla lanterna magica
2. CO estens., rapido susseguirsi di immagini o suoni estremamente vivi che attraggono, colpiscono ed eccitano particolarmente la fantasia: una fantasmagoria di luci, suoni e colori | fig., insieme caotico di cose, concetti, elementi, pensieri, immagini che confondono la mente di chi osserva, legge o ascolta: una fantasmagoria di parole        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z