fanone
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1835 nell'accez. 2; dal fr. fanon, dal franc. *fano “pezzo di stoffa”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS lit. veste che il pontefice indossava nelle cerimonie solenni, formata da una doppia mozzetta di seta di cui una bianca e l’altra d’oro | => infula 
2. TS zool. nelle balene, lamina cornea frangiata, ai margini della mascella superiore, che costituisce un filtro per trattenere il plancton di cui si nutre
3. TS zool. non com., giogaia dei ruminanti
4. TS entom. in alcune specie di Coleotteri, membrana posta nella faccia interna della mandibola        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z