fanfara
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1679; dal fr. fanfare, di orig. onom.
 
                               
  
          
         
            
            
CO
1. banda musicale composta di soli ottoni e strumenti a percussione che accompagna parate militari e cerimonie ufficiali: la fanfara dei bersaglieri d’Italia; marciare al suono della fanfara
2. estens., composizione musicale per tale banda, di intonazione solenne e marziale oppure semplice e popolaresca
3. TS venat. squillo di corno variamente modulato che accompagna particolari fasi della caccia
4. CO fig., spettacolo grandioso o fantasmagorico: una fanfara di luci, di colori, di suoni
5. BU fig., declamazione dal tono enfatico o esageratamente celebrativo        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z