fanale

fa||le
s.m.
av. 1348; der. del gr. biz. phanárion “lanterna”, lat. mediev. fanarium.


1. AD dispositivo costituito da una sorgente luminosa racchiusa in un involucro trasparente, che serve per illuminare ciò che lo circonda o per segnalare la presenza, la posizione o il movimento spec. di veicoli: fanale di un’automobile, di un aereo, della bicicletta
2. OB lanterna, faro

Polirematiche

fanale di navigazione
loc.s.m.
TS mar.
ciascuno dei segnali luminosi che le navi in navigazione o in manovra devono mostrare per evitare il pericolo di collisione con altre imbarcazioni
fanale di posizione
loc.s.m.
TS mar.
f. fisso a luce bianca posto all’estrema prora e all’estrema poppa di navi all’ancoraggio
fanale di via
loc.s.m.
1. TS mar. f. laterale di un’imbarcazione, a luce rossa a sinistra, verde a dritta
2. TS aer. f. posto all’estremità delle ali, verde a destra, rosso a sinistra.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.