falsità
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1ª metà XIII sec; dal lat. falsitāte(m), v. anche falso.
 
                               
  
          
         
            
            
1a. CO l’essere falso, non corrispondente a verità: la falsità di un’affermazione, di un dato, di una notizia
1b. TS dir. reato di chi commette falso in giudizio, in atti pubblici, documenti, valori di bollo, monete, sigilli e sim.
2. CO mancanza di sincerità, ipocrisia, doppiezza: la sua falsità è insopportabile
3. CO affermazione falsa, che non ha fondamento di verità, menzogna: queste non sono che falsità!        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z