ditirambo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1551; dal lat. dithyrambu(m), dal gr. dithúrambos.
 
                               
  
          
         
            
            
TS lett.
1a. nella letteratura greca classica, genere di poesia lirica corale in onore di Dioniso, che già dal IV sec. si segnalava per stile enfatico e pomposo
1b. nella letteratura moderna, componimento poetico in lode del vino e dell’amore
2. fig., scritto o discorso che loda enfaticamente qcs. o qcn.        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z