co|ro|nòi|de
agg., s.m., s.f.
1830; der. del gr. korṒnē, propr. “becco di una cornacchia, oggetto ricurvo, apofisi d’osso” con -oide.
TS anat., zool. 1. agg., spec. di struttura anatomica, ricurva 2. s.m. => osso coronoide | s.f. TS anat. sporgenza a forma di triangolo situata all’estremità inferiore della mandibola o piccola sporgenza della parte superiore dell’ulna
Polirematiche
osso coronoide loc.s.m. TS anat. o. che contribuisce a formare l’arco mandibolare nello splancnocranio e, in alcuni Vertebrati, si fonde con altre ossa a formare la mandibola