conduttore

con|dut||re
agg., s.m.
1304-08; dal lat. conductōre(m), v. anche condurre, cfr. sup. lat. conductum; nell'accez. 2a cfr. ingl. conductor.

AU
1. agg. CO che conduce | di organo meccanico che trasmette il moto
2a. agg. TS fis., elettr. di corpo o sostanza, che permette il passaggio di calore, di corrente elettrica, di un suono: materiale conduttore
2b. s.m. TS fis. tale corpo
2c. s.m. TS elettr. elemento di collegamento tra i vari elementi circuitali, che è costituito spec. da sbarre o fili metallici
3. s.m. CO chi guida veicoli, conducente | nelle ferrovie, addetto al controllo dei biglietti e al servizio dei viaggiatori
4. s.m. CO presentatore di spettacoli radiotelevisivi
5. s.m. BU gestore di un albergo, un bar e sim.
6. s.m. TS dir. chi stipula un contratto d’affitto, locatario
7. s.m. TS tecn. addetto alla manutenzione e alla sorveglianza di apparecchi per reazioni chimiche
8. s.m. TS bot. tessuto vegetale che consente il trasporto di soluzioni acquose
9. s.m. TS mar. nella marina militare, ufficiale cui è affidato il comando di una flottiglia | estens., la nave su cui è imbarcato
10. s.m. TS chir. strumento usato come guida per il bisturi

Polirematiche

filo conduttore
loc.s.m.
CO
elemento, struttura logica che costituisce la base di un ragionamento, un discorso, ecc. o intorno a cui si articola un racconto, una narrazione e sim.: un romanzo privo di un filo conduttore
motivo conduttore
loc.s.m.
CO
leitmotiv
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.