conchiglia

con|chì|glia
s.f.
av. 1332; lat. conchȳlĭa, propr. nt. pl. di conchylium, dal gr. kogkhúlion, der. di kógkhē “conca”.

AD
1. AD involucro calcareo che ricopre il corpo di molti molluschi: raccogliere conchiglia sulla spiaggia, fare collezioni di conchiglie
2. TS arch. elemento decorativo che imita la forma a ventaglio tipica di alcune conchiglie marine
3. TS metall. forma metallica usata in fonderia per fusioni in serie
4. TS sport particolare protezione usata in vari sport per proteggere i genitali maschili
5. CO spec. al pl., tipo di pasta corta

Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.