1con
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
                               
  
          
         
            
            FO   
1.   esprime un rapporto di compagnia con esseri animati, spesso rafforzato da insieme, assieme: vivere con, insieme con qcn., andare a spasso col cane | esprime un rapporto di unione con cose: viaggerò con pochi bagagli, una bistecca con le patatine | davanti a loc. partitive o tra l’avv. o la prep., spec. di luogo, e il sost.: con dei soldi in tasca, turni con almeno mezz’ora di riposo, un bicchiere con dentro un po’ di vino, una casa con intorno il giardino
2.   indica una relazione verso o contro cose o persone: è buono con tutti, litigare con qcn., combattere con gli avversari
3.   introduce il termine di somiglianza, di confronto e sim.: paragonare questo con quello, trovare analogie, affinità con qcs., misurarsi con le difficoltà
4.   con valore di limitazione: col cuore sta meglio
5.   con valore modale: lavorare con impegno, camminare con le mani in tasca, spalmare con il grasso, mi rispose con tono scherzoso; davanti a termini astratti ha funzione avverbiale: parlare con franchezza, eseguire qcs. con cura
6.   con valore di qualità: un gatto col pelo lungo, una finestra coi doppi vetri
7.   con valore strumentale, anche fig.: prendere qcs. con le mani, partire col treno | esprime una determinazione di mezzo: solo con un’applicazione costante posso raggiungere un buon risultato
8.   indica proprietà o possesso: persona con grandi risorse
9.   introduce circostanze temporali, climatiche e sim.: col tempo passa tutto, levarsi col primo sole
10.   con valore concessivo o avversativo: riesci a concentrarti con questo rumore?, con i dispiaceri che ha non perde il buonumore
11.   seguito da che o questo collega due fatti o si usa per chiudere una lettera: con questo La saluto
12.   davanti a inf. sostant. ha valore soprattutto strumentale e sostituisce il gerundio: ci perderai col fare così, finì col credergli
13.    TS   sport nel canottaggio, in funz. agg.inv., indica un equipaggio con timoniere: quattro con, otto con
14.    TS   mat. indica una lettera a cui è apposto un indice o un apice (es. a3si legge a con tre) 
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z