AU
1. p.pres., agg. => comporre
2. agg. AD che compone, che fa parte di un insieme, di un composto, ecc.: parte, elemento componente
3. s.m. e f. AD chi fa parte di un gruppo, spec. ricoprendo un ruolo specifico: i componenti della commissione, i componente di un complesso, un componente della famiglia
4. s.m. e f. AD ciascuno degli elementi che entrano a far parte di un insieme: una componente fondamentale, i componenti di un motore | sostanza che fa parte di un composto, miscuglio e sim.: i vari componente di una soluzione, il componente principale dell’alluminio, i componenti di un impasto
5. s.f. AD fig., ciascuno degli elementi che concorrono a formare un’entità astratta: le componenti di un pensiero, di un carattere, la componente aristotelica della sua filosofia
6. s.m. TS autom. parte di autoveicolo non fabbricata direttamente dalla casa automobilistica, come fari, pneumatici e sim.
7. s.m. TS elettr. elemento che fa parte di un circuito: componente circuitale, elettronico
8. s.m. TS mat. => sottoinsieme
9. s.m. TS ling. nella linguistica generativa, ciascuna delle dimensioni in cui si organizza una grammatica generativa: componente sintattico, fonologico, semantico | ciascuno degli elementi minimi in cui si analizza un’entità linguistica sia nella dimensione sintagmatica (per cui più comunemente si parla di costituenti) sia nella dimensione paradigmatica
10. s.m. TS petr. ciascuno dei minerali di cui una roccia è formata
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati