coesione
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1743; der. del lat. cohaerēre “essere unito”, cfr. sup. cohaesum, cfr. fr. cohésion.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS fis. forza di attrazione reciproca tra atomi o molecole da cui dipende lo stato di aggregazione dei corpi solidi, liquidi e gassosi
2. TS geol. compattezza di un terreno, dipendente dalle forze di attrazione reciproca tra i singoli grani; coesione apparente, dovuta alla tensione capillare dell’acqua tra gli interstizi
3. TS bot. stretta vicinanza o fusione tra organi di uno stesso verticillo
4a. CO fig., intima unità tra le parti di un insieme: una perfetta coesione tra gli elementi, discorsi, ragionamenti privi di coesione
4b. TS ling. in linguistica testuale, collegamento tra le parti di un testo, assicurato sul piano discorsivo dall’uso di pronomi, congiunzioni, ripetizioni e sim.
5. CO fig., estens., unità d’intenti e di opinioni tra più persone: la coesione di un gruppo, sentimento, spirito di coesione        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z