chierici vaganti
loc.s.m.pl.  
 TS stor. 
1. nel Medioevo, ecclesiastici che prestavano servizio saltuariamente in luoghi diversi e non erano aggregati a diocesi né destinati a chiese particolari
2. nel Medioevo, studenti universitari che si spostavano da un’università all’altra per seguire le lezioni di maestri diversi            
            
         
        
         
 
 
 
                                                                                                          
 
                
 
   
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z