capricorno
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1282; dal lat. Capricŏrnu(m), comp. di caper, -pri “1capro” e cornu “1corno”, cfr. gr. Aigókerōs; nell’accez. 2 cfr. lat. scient. Capricornis.
 
                               
  
          
         
            
            
1. s.m.inv. TS astrol. spec. con iniz. maiusc., decimo segno zodiacale che domina il periodo fra il 22 dicembre e il 20 gennaio: essere del capricorno, nascere sotto il segno del C. | persona nata sotto tale segno: Maria è un capricorno; anche in funz. agg.inv.: le donne capricorno
2. s.m. TS zool. mammifero del genere Capricorno, con corna incurvate all’indietro | con iniz. maiusc., genere della sottofamiglia dei Caprini
3. s.m. TS zool.com. => antilope cervicapra 
4. s.m. TS entom.com. nome comune di alcuni coleotteri della famiglia dei Cerambicidi con lunghe antenne rivolte all’indietro        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z