1calato
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1544; dal lat. calăthu(m), dal gr. kálathos “paniere”; nell’accez. 4 cfr. lat. scient. Calathea.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS archeol. nell’antica Grecia, canestro a forma di tronco di cono rovesciato che serviva per svariati usi domestici o campestri
2. TS stor. copricapo di alcune divinità greche e dei sacerdoti addetti al loro culto
3. TS arte capitello a forma di calice che poggia sulla testa delle cariatidi
4. TS entom. coleottero del genere Calato diffuso nelle zone secche e nelle foreste delle regioni neoartiche e paleartiche | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Carabidi        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z