bulbo

bùl|bo
s.m.
sec. XIV; dal lat. bŭlbu(m), dal gr. bolbós; nell’accez. 2b cfr. ingl. bulb.


1. TS bot. in alcune piante, grosso germoglio sotterraneo di forma tondeggiante dotato di un fusto molto corto e ricoperto di foglie carnose a forma di squame: bulbo della cipolla, del tulipano
2a. CO estens., oggetto, strumento, o parte di esso, che ha tale forma: bulbo del termometro
2b. CO in alcune lampade, involucro di vetro che contiene il filamento o il gas per l’illuminazione
2c. TS elettr. parte di un tubo elettronico che contiene gli elettrodi
3. TS anat. struttura di forma arrotondata o allungata, simile a un bulbo vegetale
4. TS mar. nelle navi moderne, rigonfiamento nella parte subacquea all’estremità della prora, che serve ad aumentare la stabilità e la velocità dell’imbarcazione: prora a bulbo | in una nave in ferro, rigonfiamento nella parte terminale dei bagli

Polirematiche

bulbo capillifero
loc.s.m.
TS anat.
b. che sostiene o produce un capello
bulbo oculare
loc.s.m.
TS anat.
la parte dell’occhio di forma sferoidale, considerata senza i muscoli, il nervo ottico e le palpebre
bulbo pilifero
loc.s.m.
TS anat.
rigonfiamento alla base della radice del pelo.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.