astragalo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1452 nell'accez. 3; dal lat. astragălu(m), dal gr. astrágalos; nell’accez. 5 cfr. lat. scient. Astragalus.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS anat. osso corto, irregolare, situato nella parte superiore del tarso che si articola con la tibia, il perone, il calcagno e lo scafoide
2. TS stor. dado a quattro facce usato nell’antichità per vari giochi e ricavato, spec. in origine, dall’osso omonimo di capre e montoni
3. TS arch. modanatura costituita da piccole semisfere in rilievo
4. TS arm. nelle artiglierie antiche, modanatura nella parte anteriore delle bocche da fuoco
5. TS bot. erba del genere Astragalo, usata spec. come foraggio | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Papilionacee        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z