aspirazione
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1565 nell'accez. 4; dal lat. adspiratiōne(m), v. anche aspirare, cfr. gr. dasútēs propr. “effetto acustico dell’essere roco”.
 
                               
  
          
         
            
            
AU
1. l’immettere nei polmoni attraverso il naso o la bocca: aspirazione del fumo
2. l’estrarre da un ambiente gas, liquidi o polveri per mezzo di opportune macchine
3. vivo desiderio di raggiungere un obiettivo: la mia aspirazione è diventare uno scrittore famoso
4. TS fon. soffio espiratorio che segue un suono consonantico o precede un attacco vocalico | impropr., specie in riferimento a parlate toscane, spirantizzazione
5. TS mecc. prima fase del ciclo del motore a scoppio, durante la quale il pistone discendendo nel cilindro aspira la miscela di aria e combustibile
6. TS med. estrazione, mediante ago o sonda, di un liquido patologico da una cavità dell’organismo        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z