asparago

a|spà|ra|go
s.m.
fine XV sec; dal lat. asparăgu(m), dal gr. aspáragos.

AD
1a. CO ortaggio commestibile verde o biancastro, di forma lunga e sottile: risotto con punte di asparagi; asparagi alla Bismarck, cucinati con l’aggiunta di uova al burro
1b. TS bot.com. erba perenne del genere Asparago (Asparagus officinalis) diffusa nell’Europa centrale e meridionale e coltivata come ortaggio
2. TS bot. qualsiasi pianta del genere Asparago | con iniz. maiusc., genere della sottofamiglia delle Asparagacee

Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.