a|pò|fi|ṣi
s.f.inv.
av. 1673; dal lat. apŏphўsi(n), dal gr. apóphusis “sporgenza”, der. di apophúō “metto fuori”.
1. TS anat. sporgenza naturale presente sulla superficie di alcune ossa, su cui spesso si inseriscono muscoli, tendini o legamenti 2.TS bot. sporgenza appuntita sulla parte esterna delle squame delle pigne 3.TS petr. propaggine di un corpo minore da una massa rocciosa di grandi dimensioni
Polirematiche
apofisi mastoide loc.s.f. TS anat. sporgenza conica a forma di cono arrotondato posta alla base cranica, dietro l’orecchio