anteriore

an|te|rió|re
agg.
av. 1313; dal lat. anteriōre(m), der. di ante "davanti", secondo il tipo posterior "posteriore".


AU 
1. che è situato davanti; che precede nello spazio: vano anteriore dell’auto
2. che precede nel tempo: datazione anteriore al XV secolo
3. TS fon. di suono, che si articola nella parte più avanzata della cavità orale: vocale anteriore


Polirematiche

arterie intercostali anteriori
loc.s.f.pl.
TS anat.
arterie che, in numero di due per ogni spazio intercostale, si distribuiscono alla pleura, ai muscoli intercostali e pettorali, alla ghiandola mammaria e alla cute
futuro anteriore
loc.s.m.
TS gramm.
tempo composto usato nell’indicativo, per indicare un’azione che si colloca in un momento successivo al presente, ma è precedente rispetto a un altro momento futuro a cui ci si è riferiti nel discorso (per es.: quando tornerai io sarò già partito) o, anche, per esprimere un dubbio o una supposizione (per es. sarai stato tu il colpevole?)
perineo anteriore
loc.s.m.
TS anat.
parte inferiore del perineo, vicino alla zona genitale
piramide anteriore
loc.s.f.
TS anat.
ciascuna delle formazioni di fibre piramidali poste ai lati della linea mediana del midollo allungato
poliomielite anteriore acuta
loc.s.f.
TS med.
infezione virale acuta con localizzazione preferenziale nei neuroni delle corna anteriori del midollo spinale, che colpisce spec. i bambini nei primi anni di vita
radice anteriore
loc.s.f.
TS anat.
r. nervosa emergente dalla parte anteriore del midollo spinale
trazione anteriore
loc.s.f.
TS autom.
tipo di t. in cui le ruote motrici sono quelle anteriori
treno anteriore
loc.s.m.
1. TS zool. gli arti anteriori dei quadrupedi di dimensioni medie o grandi
2. TS mecc. => avantreno
vetro anteriore
loc.s.m.
CO
parabrezza
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.