Polirematiche		-  entrare da un orecchio e uscire dall'altro (loc.v.) essere immediatamente dimenticato, non rimanere impresso nella memoria perché ritenuto di …  
                
 
		-  uscire con la punta (loc.v.) nella scherma, andare fuori bersaglio senza toccare il corpo dell'avversario…  
                
 
		-  uscire con la testa rotta (loc.v.) risultare perdente, avere la peggio in un contrasto, in una discussione, ecc.
…  
                
 
		-  uscire dagli occhi (loc.v.) di qcs., essere visto o sperimentato in abbondanza fino a provarne fastidio…  
                
 
		-  uscire dai binari (loc.v.) allontanarsi da una linea di condotta stabilita o comunemente accettata…  
                
 
		-  uscire dai gangheri (loc.v.) colloq., perdere la pazienza, arrabbiarsi: con le tue affermazioni mi hai fatto proprio uscire dai …  
                
 
		-  uscire dai ranghi (loc.v.) comportarsi contrariamente alle norme o alle direttive ricevute…  
                
 
		-  uscire dal cuore (loc.v.) di qcs., essere profondamente sincero e sentito: parole che escono dal cuore…  
                
 
		-  uscire dal gregge (loc.v.) distinguersi dalla massa…  
                
 
		-  uscire dal gruppo (loc.v.) uscire dal gregge…  
                
 
		-  uscire dal guscio (loc.v.) u. dal proprio ambiente abituale acquistando disinvoltura, esperienza del mondo…  
                
 
		-  uscire dal seminato (loc.v.) scostarsi dall'argomento da trattare, divagare…  
                
 
		-  uscire dal solco (loc.v.) uscire dal seminato…  
                
 
		-  uscire dall'anonimato (loc.v.) 1. rivelare apertamente la propria identità 2. acquistare notorietà: con l'ultimo suo film è …  
                
 
		-  uscire dall'ordinario (loc.v.) essere originale, fuori dal comune: una persona interessante, che esce dall'ordinario…  
                
 
		-  uscire dall'ospedale (loc.v.) di paziente, essere dimesso…  
                
 
		-  uscire dalla porta e rientrare dalla finestra (loc.v.) ritornare di attualità dopo essere stato escluso o accantonato: una moda, un progetto che …  
                
 
		-  uscire dalla vita (loc.v.) morire…  
                
 
		-  uscire dalle grinfie (loc.v.) liberarsi dal potere, dalle prepotenze di qcn.…  
                
 
		-  uscire dalle orecchie (loc.v.) essere stato ascoltato fino alla noia: le sue lamentele mi escono dalle orecchie
…  
                
 
		-  uscire dalle rotaie (loc.v.) di treno, deragliare | fig., di persona o comportamento, deviare dalla retta via, non stare alle …  
                
 
		-  uscire di bocca (loc.v.) di parola, frase, ecc., essere pronunciato senza volere, sfuggire inavvertitamente…  
                
 
		-  uscire di carreggiata (loc.v.) deviare dal cammino prefissato, dal programma stabilito…  
                
 
		-  uscire di cervello (loc.v.) scherz., impazzire…  
                
 
		-  uscire di mente (loc.v.) di qcs., essere dimenticato: mi è uscito di mente il titolo del film…  
                
 
		-  uscire di penna (loc.v.) spec. di errore, venire scritto per distrazione: m'è uscito di penna uno strafalcione…  
                
 
		-  uscire di scena (loc.v.) di attore, abbandonare, momentaneamente o definitivamente, le scene | fig., ritirarsi dopo avere …  
                
 
		-  uscire di senno (loc.v.) impazzire…  
                
 
		-  uscire di squadra (loc.v.) di qcs., scostarsi dalla norma, dall'ordine | di qcn., uscire dai gangheri…  
                
 
		-  uscire di strada (loc.v.) di veicolo, finire fuori dalla carreggiata, spec. dopo una sbandata, un incidente e sim.: …  
                
 
		-  uscire di sé (loc.v.) perdere il controllo di sé; infuriarsi…  
                
 
		-  uscire di testa (loc.v.) colloq., impazzire…  
                
 
		-  uscire di tono (loc.v.) stonare | fig., essere intontito…  
                
 
		-  uscire insieme (loc.v.) fam., avere una relazione amorosa, essere fidanzati: escono insieme da diverso tempo…  
                
 
		-  uscire un righino (loc.v.) ricomporre le linee di fondo a un paragrafo in modo che risulti un righino in più.…  
                
 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z