umlaut
   
     
      
            
      
      
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1927; ted. Umlaut /'ʊmlawt/ pl. Umlaute, 1811, der. di Laut "suono"
 
 
                               
  
          
         
            
            ES ted. - TS ling.  
 ling. metafonia che nelle lingue germaniche ha interessato le vocali centrali o posteriori in sillaba tonica seguite originariamente da una i successivamente scomparsa , trasformandole in vocali anteriori (ad es. da *fotu , feti si ha in ingl. foot , feet) | in tedesco interessa le vocali a , o e u , che si alternano con ä , ö e ü di origine metafonetica (ad es. Gast "ospite" , Gäste "ospiti") | il segno diacritico costituito da due puntini soprascritti alla vocale che indica tale fenomeno (ad es. ä , ö , ü)
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z