trascendere
   
     
      
       
      
      
      
                     
      
                    tra|scén|de|re, tra|scèn|de|re  
               
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1294; dal lat. transcĕndĕre “oltrepassare”, comp. di trans- “oltre” e scandĕre “1salire”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. v.tr. CO superare, oltrepassare, sia in senso positivo, sia negativo: il suo comportamento trascende ogni immaginazione, quello che scoprirono trascendeva le loro più rosee speranze
2. v.tr. TS filos. esistere al di fuori e al di sopra della realtà sensibile
3. v.tr. OB LE attraversare salendo: ora ammiro | com’io trascenda questi corpi levi (Dante)
4. v.intr. (essere o avere) CO dimostrare la propria irritazione, dare in escandescenze: quando gli parli cerca di non trascendere, non trascendere alle mani, sono trascesi dalla discussione agli insulti        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z