svastica
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1897; dal sanscr. svastika-, der. di svasti- “prosperità”, in quanto assunto dalla cultura indiana a simbolo di benessere e felicità.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS stor., etnol. antico simbolo magico-religioso diffuso presso varie popolazioni e culture indoeuropee, asiatiche e africane, costituito da una croce a quattro bracci di uguale lunghezza e terminanti con uncini volti a destra o a sinistra
2. TS stor., polit. simbolo assunto dai movimenti razzisti antisemiti tedeschi a partire dal primo Novecento, in quanto erroneamente ritenuto peculiare delle popolazioni di razza ariana, divenuto emblema del partito nazionalsocialista tedesco a partire dal 1933 e oggi degli attuali partiti o movimenti neonazisti | con meton., la Germania nazista; il nazismo        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z