raggiare
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1313-19; lat. radĭāre, v. anche raggio.
 
                               
  
          
         
            
            
LE
1. v.intr. (avere) spec. di sole o di altri corpi celesti, emettere raggi, irradiare: feriami il sole … | che già raggiando, tutto l’occidente | mutava in bianco aspetto di cilestro (Dante) | estens., rilucere, sfavillare: raggia davanti all’uscio una gran pianta, | che fronde ha di smeraldo e pomi d’oro (Poliziano); anche fig.: vedea … delle Dive raggiar più bella l’immortal bellezza (Foscolo)
2. v.intr. (avere) fig., lasciare trasparire il proprio stato d’animo positivo o la propria gioia
3. v.tr., diffondere come raggi: tanto splendore intorno e tanto lume | raggiava (Ariosto)
4. v.tr., irradiare, illuminare: nel Sol che raggia tutto nostro stuolo (Dante)        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z