Polirematiche		-  e passa (loc.avv.) e ancora, e ancor più: l'auto gli è costata dieci milioni e passare…  
                
 
		-  passare a fil di spada (loc.v.) uccidere con colpi di spada
…  
                
 
		-  passare a guado (loc.v.) guadare
…  
                
 
		-  passare a miglior vita (loc.v.) eufem., morire…  
                
 
		-  passare ai posteri (loc.v.) passare alla storia…  
                
 
		-  passare all'azione (loc.v.) iniziare ad agire…  
                
 
		-  passare alla storia (loc.v.) di evento o persona la cui fama durerà a lungo…  
                
 
		-  passare da parte a parte (loc.v.) infilzare
…  
                
 
		-  passare di cottura (loc.v.) scuocere…  
                
 
		-  passare di mano in mano (loc.v.) essere maneggiato, utilizzato successivamente da più persone | trasferire a più …  
                
 
		-  passare di mente (loc.v.) di qcs., venire dimenticato…  
                
 
		-  passare di moda (loc.v.) non essere più in voga in un determinato periodo, non andare più di moda…  
                
 
		-  passare il cerino acceso (loc.v.) scaricare su qcn. una responsabilità, un carico spiacevole…  
                
 
		-  passare il segno (loc.v.) esagerare
…  
                
 
		-  passare in cavalleria (loc.v.) di cosa convenuta, essere dimenticata…  
                
 
		-  passare in esame (loc.v.) passare in rassegna…  
                
 
		-  passare in giudicato (loc.v.) acquistare carattere di validità definitiva…  
                
 
		-  passare in rassegna (loc.v.) 1. TS milit. ispezionare una truppa di soldati 2. CO estens., esaminare con attenzione: passare in …  
                
 
		-  passare in razza (loc.v.) utilizzare un cane o un cavallo per la riproduzione quando ha terminato la carriera sportiva…  
                
 
		-  passare in rivista (loc.v.) => passare in rassegna…  
                
 
		-  passare in, alla cassa (loc.v.) esigere un pagamento o uno sdebitamento morale…  
                
 
		-  passare inosservato (loc.v.) non venire notato…  
                
 
		-  passare la mano (loc.v.) 1. TS giochi spec. nel poker, saltare volontariamente il proprio turno 2. CO fig., astenersi …  
                
 
		-  passare la misura (loc.v.) sconfinare
…  
                
 
		-  passare la notte (loc.v.) pernottare
…  
                
 
		-  passare la stecca (loc.v.) gerg., terminare il servizio militare, congedarsi | fig., lasciare un compito, un'incombenza …  
                
 
		-  passare la visita (loc.v.) sottoporsi alla visita medica prevista per l'arruolamento nell'esercito…  
                
 
		-  passare la voce (loc.v.) passare parola…  
                
 
		-  passare le consegne (loc.v.) trasmettere un incarico e le conoscenze necessarie a un successore…  
                
 
		-  passare parola (loc.v.) diffondere oralmente una voce, una notizia…  
                
 
		-  passare per il buco della serratura (loc.v.) superare a stento una prova, un esame
…  
                
 
		-  passare per la mente (loc.v.) presentarsi al pensiero, spec. improvvisamente e apparentemente senza stimoli esterni…  
                
 
		-  passare per la testa (loc.v.) passare per la mente…  
                
 
		-  passare per le armi (loc.v.) giustiziare, in caso di guerra o di emergenza armata…  
                
 
		-  passare sopra (loc.v.) lasciar correre, perdonare, dimenticare…  
                
 
		-  passare sopra il cadavere (loc.v.) essere disposto a qualunque cosa, non avere nessuno scrupolo: per ottenere la promozione, …  
                
 
		-  passare sopra il corpo (loc.v.) passare sopra il cadavere…  
                
 
		-  passare sotto silenzio (loc.v.) non fare menzione, tralasciare di parlare…  
                
 
		-  passare sul cadavere (loc.v.) passare sopra il cadavere…  
                
 
		-  passare sul corpo (loc.v.) passare sopra il cadavere…  
                
 
		-  passare un brutto quarto d'ora (loc.v.) dover affrontare una situazione molto critica
…  
                
 
		-  passare voce (loc.v.) passare parola…  
                
 
		-  passarla liscia (loc.v.) cavarsela, riuscire a evitare una punizione, una conseguenza negativa.…  
                
 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z