padrino
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       sec. XIII; lat. mediev. patrīnu(m), der. di pater “padre”.
 
                               
  
          
         
            
            CO   
1.   CO  
 TS   eccl. uomo che assiste, spec. insieme a una madrina, un battezzando maschio o femmina o, da solo, un cresimando maschio e che, secondo il diritto canonico, diviene responsabile dell’educazione cristiana del figlioccio
2.   CO  
uomo che assiste qcn. in un duello secondo le regole cavalleresche
3.   CO  
capomafia
4.    CO   estens., gerg., personaggio potente, spec. politico, che esercita il controllo di un settore importante della società con mezzi di pressione non sempre leciti: i padrini della finanza
5.    TS   antrop. uomo che ha il ruolo di patrocinio rituale nei confronti di un giovane 
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z