malinconia
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1ª metà XIII sec; propr. var. di melancolia prob. con influsso di 2male.
 
                               
  
          
         
            
            
AU
1a. stato d’animo di vaga tristezza, di struggente inquietudine e depressione costanti, caratterizzato dalla propensione al pessimismo, alla chiusura in se stessi e alla meditazione: lasciarsi prendere dalla malinconia; caratteristica di ciò che suscita o esprime tale stato d’animo: la malinconia di un tramonto
1b. pensiero malinconico: scacciare inutili malinconie
2. senso di mestizia, di desolazione che deriva o che è proprio di un paesaggio, di un fenomeno fisico: che malinconia questo tempo
3. TS psic. => melancolia 
4. TS st.med. => atrabile         
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z