luminaria
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1292 nell'accez. 4; dal lat. tardo luminarĭa, pl. di luminare “fiaccola, lampada”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. CO addobbo luminoso esposto in luoghi pubblici per particolari ricorrenze: le luminarie della piazza del paese
2. BU estens., grande quantità di luci accese
3a. TS stor. nel Medioevo, tassa versata annualmente alla propria corporazione da parte di ogni maestro immatricolato e ogni garzone cattolico, per il mantenimento del Collegio e l’illuminazione della chiesa o dell’altare del patrono
3b. TS stor. tributo a favore della chiesa di San Marco, imposto dalla repubblica di Venezia alle navi veneziane o forestiere
4. OB astro, stella        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z