epochè
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1667; dal gr. epokhḗ propr. “sospensione”, v. anche epoca.
 
                               
  
          
         
            
            
TS filos.
1. atteggiamento della filosofia scettica consistente nel non accettare né rifiutare, nel non affermare né negare qcs. per raggiungere l’imperturbabilità
2. nella filosofia di Husserl, atto con cui si sospende il giudizio sull’esistenza della realtà contingente e di ogni realtà trascendente la vita della coscienza, diretto al fine di realizzare la contemplazione disinteressata        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z