Polirematiche		-  a buon diritto (loc.avv.) giustamente, per un giusto motivo…  
                
 
		-  a diritto (loc.avv.) a ragione, giustamente: è stato accusato a diritto…  
                
 
		-  a pieno diritto (loc.avv.) sacrosantamente
…  
                
 
		-  affievolimento del diritto (loc.s.m.) limitazione del diritto che si verifica quando interessi personali si trovano in contrasto con …  
                
 
		-  andare diritto (loc.v.) procedere deciso e sicuro verso uno scopo…  
                
 
		-  avente diritto (loc.agg.) loc.s.m. e f.  dir. che, chi per legge gode di un particolare diritto…  
                
 
		-  codice di diritto canonico (loc.s.m.) l'insieme delle leggi della Chiesa cattolica (abbr. cod. dir. can.)…  
                
 
		-  di diritto (loc.avv.) 1. per diritto tutelato dalla legge: gli spetta di diritto una pensione di invalidità 2. per …  
                
 
		-  diritti casuali (loc.s.m.pl.) introiti che il personale dell'amministrazione dello stato riscuote dal pubblico per prestazioni …  
                
 
		-  diritti civili (loc.s.m.pl.) diritti posti a tutela del cittadino e sanciti dalla carta costituzionale…  
                
 
		-  diritti d'autore (loc.s.m.pl.) percentuali che si devono all'autore per lo sfruttamento commerciale di una sua opera…  
                
 
		-  diritti dell'uomo (loc.s.m.pl.) diritti che costituiscono il patrimonio inviolabile individuale nell'ambito dell'evoluzione …  
                
 
		-  diritti della persona (loc.s.m.pl.) => diritti della personalità…  
                
 
		-  diritti della personalità (loc.s.m.pl.) diritti che riguardano la tutela della persona in quanto tale, come il diritto all'onore, alla …  
                
 
		-  diritti di libertà (loc.s.m.pl.) diritti pubblici fondamentali che tutelano l'indipendenza dell'iniziativa individuale da …  
                
 
		-  diritti fondamentali (loc.s.m.pl.) diritti soggettivi della personalità del singolo per ciò imperscrittibili, non trasmissibili, non …  
                
 
		-  diritti innati (loc.s.m.pl.) nella filosofia politica del XVIII sec., i diritti che l'uomo ha per nascita, che non gli sono …  
                
 
		-  diritti politici (loc.s.m.pl.) quelli attribuiti a ogni singolo cittadino per consentirgli di partecipare alla formazione e al …  
                
 
		-  diritti umani (loc.s.m.pl.) nel linguaggio pubblicistico, quelli basilari che coinvolgono la sopravvivenza, la libertà …  
                
 
		-  diritto acquisito (loc.s.m.) d. già acquisito da un soggetto ed entrato a far parte del suo patrimonio giuridico…  
                
 
		-  diritto agrario (loc.s.m.) complesso delle norme che regolano il comportamento collettivo in materia agricola…  
                
 
		-  diritto all'immagine (loc.s.m.) d. di impedire che la propria immagine sia riprodotta e pubblicata senza previa autorizzazione…  
                
 
		-  diritto alla riservatezza (loc.s.m.) d. alla tutela della sfera individuale della persona contro le intromissioni da parte del potere …  
                
 
		-  diritto amministrativo (loc.s.m.) branca del diritto pubblico che regolamenta l'organizzazione e il funzionamento della pubblica …  
                
 
		-  diritto canonico (loc.s.m.) insieme delle norme giuridiche sancite e fatte valere dalla Chiesa nel governo dei fedeli…  
                
 
		-  diritto civile (loc.s.m.) branca del diritto privato comprendente le norme che regolano i rapporti tra i cittadini di uno …  
                
 
		-  diritto commerciale (loc.s.m.) sezione del diritto civile, comprendente le norme giuridiche relative a tutte le attività …  
                
 
		-  diritto comparato (loc.s.m.) branca del diritto che si occupa del raffronto tra ordinamenti giuridici di diversi paesi che …  
                
 
		-  diritto comune (loc.s.m.) in un dato ordinamento giuridico, insieme di norme a carattere generale…  
                
 
		-  diritto consuetudinario (loc.s.m.) d. che si fonda sulla consuetudine e non su un decreto scritto…  
                
 
		-  diritto costituzionale (loc.s.m.) sezione dell'ordinamento giuridico che ha per oggetto la costituzione e le sue applicazioni in casi …  
                
 
		-  diritto d'iniziativa (loc.s.m.) d. dei membri del parlamento di proporre leggi, istituzioni, ecc.…  
                
 
		-  diritto del lavoro (loc.s.m.) insieme delle norme che regolamentano i rapporti tra datore di lavoro e lavoratore e tutti gli …  
                
 
		-  diritto delle genti (loc.s.m.) => ius gentium…  
                
 
		-  diritto di asilo (loc.s.m.) 1. TS st.dir. garanzia di inviolabilità concessa a chi si rifugiava in un tempio o in una chiesa, …  
                
 
		-  diritto di associazione (loc.s.m.) d. di tutti i cittadini di associarsi liberamente, senza alcuna autorizzazione, per fini non …  
                
 
		-  diritto di famiglia (loc.s.m.) insieme di norme giuridiche che riguardano l'istituto familiare, sia come istituzione sociale, sia …  
                
 
		-  diritto di opzione (loc.s.m.) d. di prelazione degli azionisti ad acquistare in un lasso di tempo determinato un certo numero di …  
                
 
		-  diritto di precedenza (loc.s.m.) d. di occupare la sede stradale prima di un altro veicolo che stia sopraggiungendo…  
                
 
		-  diritto di prelazione (loc.s.m.) preferenza accordata a una persona nell'esercizio di una facoltà | diritto attribuito al creditore …  
                
 
		-  diritto di primogenitura (loc.s.m.) nel Medioevo, istituzione secondo la quale il figlio primogenito ereditava dal padre i beni …  
                
 
		-  diritto di superficie (loc.s.m.) d. di edificare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la …  
                
 
		-  diritto diplomatico (loc.s.m.) insieme delle norme giuridiche, interne e internazionali, che regolano le diplomazie e l'attività …  
                
 
		-  diritto ecclesiastico (loc.s.m.) branca del diritto pubblico che regolamenta la materia religiosa…  
                
 
		-  diritto fallimentare (loc.s.m.) ramo del diritto che studia il fallimento e altre misure concorsuali…  
                
 
		-  diritto familiare (loc.s.m.) => diritto di famiglia…  
                
 
		-  diritto finanziario (loc.s.m.) legislazione riguardante l'attività finanziaria dello stato e degli enti pubblici…  
                
 
		-  diritto industriale (loc.s.m.) parte, non rigorosamente definita, del diritto commerciale costituita dall'insieme di norme che …  
                
 
		-  diritto intermedio (loc.s.m.) il diritto dell'epoca medievale e dell'età moderna, intermedio tra quello romano e quello …  
                
 
		-  diritto internazionale (loc.s.m.) insieme delle norme che sanciscono il funzionamento delle organizzazioni internazionali e i …  
                
 
		-  diritto internazionale privato (loc.s.m.) complesso di norme con cui uno stato regolamenta i fatti aventi attinenza con gli ordinamenti …  
                
 
		-  diritto internazionale pubblico (loc.s.m.) insieme delle norme che disciplinano la comunità internazionale…  
                
 
		-  diritto interno (loc.s.m.) d. fissato da ciascuno stato per regolare la propria organizzazione, i rapporti tra i propri …  
                
 
		-  diritto marittimo (loc.s.m.) insieme di norme giuridiche che regolano la navigazione sul mare…  
                
 
		-  diritto matrimoniale (loc.s.m.) parte del diritto civile e di quello canonico che si occupa delle questioni giuridiche relative al …  
                
 
		-  diritto naturale (loc.s.m.) d. che si considera intrinseco alla natura umana e indipendente dal diritto positivo…  
                
 
		-  diritto penale (loc.s.m.) insieme degli atti legislativi alla cui inosservanza è collegata l'applicabilità di una pena o di …  
                
 
		-  diritto penale del lavoro (loc.s.m.) ramo del diritto penale che si occupa della violazione delle norme del diritto del lavoro che …  
                
 
		-  diritto positivo (loc.s.m.) insieme delle norme legislative in vigore in una data epoca in un dato stato…  
                
 
		-  diritto privato (loc.s.m.) insieme di atti legislativi che regolano i rapporti tra cittadini o enti privati…  
                
 
		-  diritto processuale (loc.s.m.) complesso degli atti legislativi che regolano un processo…  
                
 
		-  diritto pubblico (loc.s.m.) insieme di leggi che regolano l'organizzazione e l'attività statale e degli altri enti politici …  
                
 
		-  diritto quesito (loc.s.m.) => diritto acquisito…  
                
 
		-  diritto reale (loc.s.m.) d. che permette a un soggetto di soddisfare un proprio interesse sopra un bene determinato…  
                
 
		-  diritto regionale (loc.s.m.) ramo del diritto pubblico che ha per oggetto gli ordinamenti giuridici delle singole regioni, a …  
                
 
		-  diritto romano (loc.s.m.) d. dell'antica Roma, dalle origini alla crisi dell'Impero, sistemato nell'elaborazione …  
                
 
		-  diritto sindacale (loc.s.m.) branca del diritto del lavoro che si occupa dell'attività e dell'organizzazione dei sindacati…  
                
 
		-  diritto tributario (loc.s.m.) insieme delle leggi che disciplinano l'imposizione e la riscossione dei tributi.…  
                
 
		-  esercizio di un diritto (loc.s.m.) esplicazione di un'attività materiale o giuridica conforme al contenuto di un diritto soggettivo…  
                
 
		-  filare diritto (loc.v.) comportarsi correttamente, eseguire rigorosamente i propri doveri…  
                
 
		-  filosofia del diritto (loc.s.f.) riflessione filosofica sul diritto e sull'esperienza giuridica…  
                
 
		-  flauto diritto (loc.s.m.) => flauto dolce…  
                
 
		-  fonte del diritto (loc.s.f.) ciascuno dei vari tipi di atti o di fatti riconosciuti idonei a creare, modificare, estinguere le …  
                
 
		-  in linea di diritto (loc.avv.) sul piano giuridico
…  
                
 
		-  oggetto del diritto (loc.s.m.) la situazione del mondo esterno, bene o servizio, che presenta interesse per il soggetto e che è …  
                
 
		-  precedenza di diritto (loc.s.f.) p. che spetta a un veicolo o a un pedone secondo le norme del codice della strada…  
                
 
		-  principi generali del diritto (loc.s.m.pl.) norme di diritto non scritto che enunciano i valori ispiratori di un sistema giuridico…  
                
 
		-  regola di diritto (loc.s.f.) spec. nel diritto romano e medievale, norma vincolante e ritenuta valida in ogni situazione, …  
                
 
		-  rigare diritto (loc.v.) comportarsi in modo irreprensibile, filare diritto: quando c'è il fratello, riga diritto…  
                
 
		-  sociologia del diritto (loc.s.f.) studio delle istituzioni giuridiche in relazione alle funzioni sociali cui sono preposte…  
                
 
		-  soggetto di diritto (loc.s.m.) persona fisica o giuridica titolare di diritti e doveri…  
                
 
		-  stato di diritto (loc.s.m.) s. caratterizzato da una rigida carta costituzionale e dal controllo sulla legittimità …  
                
 
		-  tagliare diritto (loc.v.) seguire un percorso in linea retta | fig., mirare in maniera diretta a uno scopo…  
                
 
		-  teoria formale del diritto (loc.s.f.) => formalismo giuridico…  
                
 
		-  tirare diritto (loc.v.) tirare dritto…  
                
 
		-  universalità di diritto (loc.s.f.inv.) complesso di oggetti che, pur essendo fisicamente separati, appartengono a un medesimo soggetto e …  
                
 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z