Polirematiche		-  a dir molto (loc.avv.) a dir tanto…  
                
 
		-  a dir poco (loc.avv.) 1. esprimendosi con cautela, senza sbilanciarsi in giudizi enfatici: quel film è a dir poco …  
                
 
		-  a dir tanto (loc.avv.) al massimo, tuttalpiù: saranno sì e no tre, a dir tanto…  
                
 
		-  a, per dire il vero (loc.avv.) esprimendosi con sincerità, parlando schiettamente: a dire il vero oggi non ho studiato …  
                
 
		-  arte del dire (loc.s.f.) la retorica
…  
                
 
		-  avere a che dire (loc.v.) litigare, questionare: ha avuto a che dire col capufficio…  
                
 
		-  avere un bel dire (loc.v.) esprimere un giudizio, una valutazione eccessivamente ottimistica e facilona: hai un bel dire che …  
                
 
		-  dire a nuora perché suocera intenda (loc.v.) parlare a nuora perché suocera intenda
…  
                
 
		-  dire addio (loc.v.) lasciare, abbandonare definitivamente: dire addio al proprio paese, ai propri cari | avere perduto …  
                
 
		-  dire basta (loc.v.) smettere, abbandonare un'attività: ha detto basta, si ritira…  
                
 
		-  dire di no (loc.v.) 1. negare 2. rifiutare: gli abbiamo chiesto di venire e ha detto di no…  
                
 
		-  dire di sì (loc.v.) 1. annuire 2. accettare, acconsentire: e finalmente mi ha detto di sì!…  
                
 
		-  dire il fatto proprio (loc.v.) d. apertamente a qcn. ciò che si merita, criticarlo senza mezzi termini: stavolta gli ho detto il …  
                
 
		-  dire il peccato ma non il peccatore (loc.v.) parlare di una colpa o di un errore senza riferire il nome del responsabile; raccontare un fatto …  
                
 
		-  dire il pissi pissi (loc.v.) biascicare preghiere…  
                
 
		-  dire in faccia (loc.v.) dire chiaro e tondo…  
                
 
		-  dire le cose a metà (loc.v.) esprimersi con reticenza: smettila di dire le cose a metà e parla chiaro!; non lo capisco, …  
                
 
		-  dire male di Garibaldi (loc.v.) scherz., parlare male di qcn. o qcs. che generalmente si trova al di sopra di possibili critiche…  
                
 
		-  dire pane al pane e vino al vino (loc.v.) parlare apertamente
…  
                
 
		-  dire peste e corna (loc.v.) sparlare di qcn. o di qcs.: ogni volta che lo incontro mi dice peste e corna di te…  
                
 
		-  dire una cosa per un'altra (loc.v.) dare una risposta erronea, spec. per un lapsus | fingere.
…  
                
 
		-  fare per dire (loc.v.) dire qcs. per esempio, come ipotesi o tanto per parlare: non faccio per dire, dico sul serio, …  
                
 
		-  lasciar dire (loc.v.) non badare a ciò che dicono gli altri: non preoccuparti, lascialo dire…  
                
 
		-  mandare a dire (loc.v.) far sapere, comunicare indirettamente, attraverso interposta persona: gli hanno mandato a dire di …  
                
 
		-  maniera di dire (loc.s.f.) espressione, locuzione, frase idiomatica…  
                
 
		-  modo di dire (loc.s.m.) parola o frase dal significato particolare, tipica di una lingua, di un dialetto, di un linguaggio …  
                
 
		-  non dire né a né ba (loc.v.) non proferire parola
…  
                
 
		-  non dire né ai né bai (loc.v.) non dire né a né ba
…  
                
 
		-  oltre ogni dire (loc.avv.) più di quanto si possa dire, in maniera eccezionale: è scorbutico oltre ogni dire…  
                
 
		-  per modo di dire (loc.avv.) indica che ciò che si dice non va preso alla lettera; tanto per dire, tanto per parlare: non …  
                
 
		-  per sentito dire (loc.avv.) in modo indiretto e vago: ne sei certo o lo sai per sentito dire?.…  
                
 
		-  vale a dire (loc.avv.) espressione usata per introdurre la spiegazione di un'affermazione precedente, cioè, …  
                
 
		-  volere dire (loc.v.) 1 significare: cosa vuol dire questa parola?
2 con riferimento a situazioni, comportamenti e sim., …  
                
 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z