Polirematiche		-  Agnello di Dio (loc.s.m.) 1. CO per anton., nel cristianesimo, Gesù Cristo in quanto vittima sacrificale innocente 2. TS …  
                
-  Dio mio (loc.inter.) mio Dio.…  
                
-  Unigenito figlio di Dio (loc.s.m.) per anton., solo sing., Gesù Cristo.…  
                
-  andare con Dio (loc.v.) come benedizione alla partenza di qcn.: vai con Dio!…  
                
-  ben di Dio (loc.s.m.) abbondanza di beni, spec. di cibi: in tavola c'era ogni bene di Dio…  
                
-  buon Dio (loc.s.m.) loc.inter. CO 1. loc.s.m., Dio in quanto misericordioso 2. loc.inter., esclamazione per esprimere …  
                
-  castigo di Dio (loc.s.m.) disgrazia, grossa calamità che si attribuisce alla volontà divina: la siccità è stata un vero …  
                
-  città di Dio (loc.s.f.) solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., il paradiso…  
                
-  come Dio comanda (loc.avv.) nel modo migliore, bene: fare qcs. come Dio comanda; abbiamo mangiato come Dio comanda…  
                
-  come Dio l'ha fatto (loc.agg.inv.) completamente nudo; anche come rafforzativo: nudo come Dio l'ha fatto
…  
                
-  come Dio la manda (loc.avv.) colloq., con riferimento a precipitazioni atmosferiche, violentemente, a più non posso: …  
                
-  come Dio volle (loc.avv.) finalmente, alla fine: come Dio volle riuscimmo a partire per le vacanze!…  
                
-  come Dio vuole (loc.avv.) nel modo migliore, necessario, a regola d'arte: il lavoro va fatto come Dio vuole | anche …  
                
-  dio denaro (loc.s.m.) mammona
…  
                
-  dito di Dio (loc.s.m.) castigo divino…  
                
-  figlio di Dio (loc.s.m.) nel cristianesimo, l'essere umano | per anton., spec. con iniz. maiusc., Gesù Cristo…  
                
-  flagello di Dio (loc.s.m.) grande calamità, sciagura, spec. intesa come un castigo che Dio manda agli uomini | persona che …  
                
-  fuori della grazia di Dio (loc.agg.inv.) alterato, fuori di sé
…  
                
-  giudizio di Dio (loc.s.m.) => ordalia…  
                
-  grazia di Dio (loc.s.f.) fam., abbondanza, ricchezza di cose buone, utili: in casa c'è ogni grazia di Dio; è un peccato …  
                
-  grazie a Dio (loc.inter.) esprime compiacimento, soddisfazione per la buona riuscita di qcs.…  
                
-  in grazia di Dio (loc.avv.) loc.agg.inv.  senza peccato mortale: vivere, morire, essere in grazia di Dio
…  
                
-  ira di Dio (loc.s.f.) 1. persona o cosa terribile: combinare un'ira di Dio | dire un'ira di Dio su qcn., dirne tutto il …  
                
-  madre di Dio (loc.s.f.) solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., la Madonna…  
                
-  mandare con Dio (loc.v.) mandare in santa pace…  
                
-  mano di Dio (loc.s.f.) aiuto tempestivo e provvidenziale: è stata proprio la mano di Dio a toglierci dai guai!…  
                
-  messo di Dio (loc.s.m.) angelo…  
                
-  ministro di Dio (loc.s.m.) 1. CO sacerdote 2. LE con riferimento a sovrani, profeti, angeli o entità personificate, chi …  
                
-  mio Dio (loc.inter.) esclamazione per esprimere impazienza, sconforto, spavento, ecc.…  
                
-  morte di Dio (loc.s.f.) movimento americano che accoglie posizioni agnostiche o atee accanto ai principi del cristianesimo…  
                
-  offrirsi a Dio (loc.v.) consacrarsi, prendere l'abito religioso.…  
                
-  parola di Dio (loc.s.f.) l'insieme degli insegnamenti e delle norme di vita cristiana contenuti nelle Sacre Scritture…  
                
-  per grazia di Dio (loc.avv.) fam., per fortuna: ha passato l'esame per grazia di Dio
…  
                
-  per l'amor di Dio (loc.inter.) esclamazione che esprime preghiera o contrarietà e impazienza.
…  
                
-  raccomandare l'anima a Dio (loc.v.) prepararsi a morire, spec. con valore iperb., per indicare che si sta affrontando una situazione …  
                
-  regno di Dio (loc.s.m.) regno dei cieli…  
                
-  rendere l'anima a Dio (loc.v.) morire
…  
                
-  senza Dio (loc.s.m. e f.inv.) chi non crede in Dio | estens., spreg., chi è senza scrupoli e senso morale: essere un senza Dio …  
                
-  servo dei servi di Dio (loc.s.m.) nella intitolazione dei documenti pontifici, formula in uso fin dal sec. IX per denominare il …  
                
-  servo di Dio (loc.s.m.) persona devota e religiosa…  
                
-  sposa di Dio (loc.s.f.) solo sing., per anton., appellativo della Chiesa cattolica…  
                
-  timorato di Dio (loc.agg.) che rispetta Dio e ha timore di offenderlo e quindi si conforma alla sua volontà: una fanciulla …  
                
-  timore di Dio (loc.s.m.) sottomissione e riverenza fiduciosa dell'uomo verso Dio, che costituisce uno dei sette doni dello …  
                
-  tregua di Dio (loc.s.f.) nel Medioevo, istituto di diritto canonico che prevedeva la sospensione delle ostilità durante la …  
                
-  uomo Dio (loc.s.m.) Dio che si fa uomo attraverso Cristo…  
                
-  uomo di Dio (loc.s.m.) u. ispirato da Dio | estens., uomo religioso e devoto…  
                
-  vicario di Dio (loc.s.m.) => vicario di Cristo…  
                
-  viva Dio (loc.inter.) var. => vivaddio…  
                
            
        
 
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z