Polirematiche		-  Fasci dei lavoratori (loc.s.m.pl.) => Fasci siciliani…  
                
 
		-  Indice dei libri proibiti (loc.s.m.) elenco ufficiale dei libri di cui la Chiesa vietava la lettura e la divulgazione…  
                
 
		-  Madonna dei sette dolori (loc.s.f.) l'Addolorata.…  
                
 
		-  Partito dei Comunisti Italiani (loc.s.m.) partito costituitosi nel 1998 dalla scissione del Partito della Rifondazione Comunista (sigla PDCI)…  
                
 
		-  Versione dei Settanta (loc.s.f.) la prima traduzione greca dell'Antico Testamento, così chiamata dal numero dei traduttori …  
                
 
		-  a dispetto dei santi (loc.avv.) contro la volontà altrui o di tutti; contro ogni verosimiglianza
…  
                
 
		-  abbreviazione dei termini (loc.s.f.) riduzione del periodo di tempo concesso per comparire in giudizio o per lo svolgimento di altre …  
                
 
		-  accusa dei peccati (loc.s.f.) nella religione cattolica: dichiarazione dei peccati durante la confessione.…  
                
 
		-  adattamento dei dati (loc.s.m.) metodo utilizzato quando, avendo dati sperimentali di una grandezza espressi in funzione di …  
                
 
		-  afide dei garofani (loc.s.m.) a. (Rhopalosiphum dianthi) parassita dei garofani…  
                
 
		-  all'altezza dei tempi (loc.agg.inv.) adeguato, coerente col momento storico, con il grado di sviluppo della civiltà: è una persona …  
                
 
		-  alla fine dei conti (loc.avv.) in fin dei conti
…  
                
 
		-  alla prova dei fatti (loc.avv.) al momento della verifica: alla prova dei fatti hai avuto ragione tu
…  
                
 
		-  analisi dei costi (loc.s.f.inv.) studio particolareggiato e sistematico dei costi sostenuti da un'impresa…  
                
 
		-  analisi dei prezzi (loc.s.f.inv.) a. del prezzo delle singole parti o di alcune lavorazioni necessarie alla costruzione di un'opera, …  
                
 
		-  analisi dei sistemi (loc.s.f.inv.) fase di studio delle applicazioni di un elaboratore elettronico nella progettazione di un sistema…  
                
 
		-  apnea dei neonati (loc.s.f.) disturbo dell'apparato respiratorio del neonato dovuto a spasmo della glottide…  
                
 
		-  apposizione dei sigilli (loc.s.f.) nei procedimenti relativi all'apertura delle successioni, provvedimento cautelare disposto dal …  
                
 
		-  assunzione dei testimoni (loc.s.f.) => escussione…  
                
 
		-  autodecisione dei popoli (loc.s.f.) => autodeterminazione dei popoli.…  
                
 
		-  autodeterminazione dei popoli (loc.s.f.) nel diritto internazionale, facoltà dei popoli di decidere in assoluta libertà la propria …  
                
 
		-  autogoverno dei popoli (loc.s.m.) indipendenza amministrativa accordata a popoli spec. coloniali quale avviamento all'indipendenza …  
                
 
		-  bianca dei limoni (loc.s.f.) insetto del genere Aspidioto (Aspidiotus hederae), dannoso alle piante dei limoni.…  
                
 
		-  bilancia dei pagamenti (loc.s.f.) conto che registra il complesso delle transizioni economiche internazionali di un paese in un certo …  
                
 
		-  blocco dei prezzi (loc.s.m.) fissazione dei prezzi da parte delle autorità di governo, volta a impedire aumenti di prezzo in …  
                
 
		-  bromo dei prati (loc.s.m.) erba foraggera del genere Bromo (Bromus erectus)…  
                
 
		-  caduta dei gravi (loc.s.f.) quella dei corpi soggetta all'azione del campo gravitazionale terrestre…  
                
 
		-  camera dei comuni (loc.s.f.) uno dei due organi deliberativi del sistema bicamerale inglese assieme alla camera dei lords…  
                
 
		-  camera dei deputati (loc.s.f.) spec. con iniz. maiusc., uno dei due rami del parlamento…  
                
 
		-  camera dei lords (loc.s.f.) uno dei due organi deliberativi del sistema bicamerale inglese assieme alla camera dei comuni…  
                
 
		-  camera dei rappresentanti (loc.s.f.) nei parlamenti bicamerali di alcune nazioni moderne, l'assemblea legislativa che si contrappone al …  
                
 
		-  carne dei poveri (loc.s.f.) pop., i fagioli…  
                
 
		-  chiostra dei denti (loc.s.f.) l'insieme dei denti in quanto disposti su un arco.…  
                
 
		-  chiusura dei conti (loc.s.f.) operazione di calcolo per rilevare il reddito di un esercizio…  
                
 
		-  cimice dei letti (loc.s.f.) insetto del genere Cimice (Cimex lectularius)…  
                
 
		-  città dei morti (loc.s.f.inv.) cimitero; necropoli…  
                
 
		-  città dei ragazzi (loc.s.f.inv.) centro di accoglienza e rieducazione per ragazzi abbandonati…  
                
 
		-  civiltà dei consumi (loc.s.f.) => società dei consumi…  
                
 
		-  club dei dieci (loc.s.m.) l'insieme dei governatori delle banche centrali dei dieci paesi più industrializzati del mondo.…  
                
 
		-  codice internazionale dei segnali (loc.s.m.) l'insieme delle norme per le segnalazioni con bandiere, segnali luminosi, acustici ecc., utilizzate …  
                
 
		-  coincidenza dei contrari (loc.s.f.) unità di contrari, del massimo e del minimo, del tutto e del nulla, del creare e del creato, …  
                
 
		-  colera dei suini (loc.s.m.) => peste suina…  
                
 
		-  colonna dei rumori (loc.s.f.) colonna sonora di un film contenente gli effetti necessari per la sonorizzazione del film…  
                
 
		-  comitato dei creditori (loc.s.m.) nel diritto fallimentare, organo consultivo costituito da alcuni creditori nominati dal giudice…  
                
 
		-  commemorazione dei defunti (loc.s.f.) ricorrenza religiosa in memoria di tutti i defunti, celebrata il 2 novembre.…  
                
 
		-  composizione dei movimenti (loc.s.f.) moto risultante che si ottiene da due o più moti dovuti a diverse cause…  
                
 
		-  compressione dei dati (loc.s.f.) riduzione automatica dei dati inseriti in un computer agli elementi essenziali, in modo da rendere …  
                
 
		-  comunione dei beni (loc.s.f.) modo con cui sono governati i rapporti patrimoniali fra i coniugi che hanno in comune il godimento …  
                
 
		-  conferenza dei rettori (loc.s.f.) organismo che riunisce i rettori di tutte le università italiane…  
                
 
		-  conservatore dei registri immobiliari (loc.s.m.) pubblico ufficiale addetto alla compilazione, all'aggiornamento e alla documentazione dei registri …  
                
 
		-  conservatoria dei registri immobiliari (loc.s.f.) ufficio in cui sono tenuti i registri immobiliari e ipotecari…  
                
 
		-  consiglio dei comuni d'Europa (loc.s.m.) anche con iniz. maiusc., dal 1951 a Ginevra, la più grande associazione europea di enti …  
                
 
		-  consiglio dei delegati (loc.s.m.) rappresentanza sindacale eletta dai lavoratori di un'azienda per tutelarne gli interessi (abbr. …  
                
 
		-  consiglio dei ministri (loc.s.m.) riunione di tutti i ministri con a capo il presidente del consiglio…  
                
 
		-  continuo dei numeri reali (loc.s.m.) l'insieme delle possibili successioni decimali limitate o illimitate…  
                
 
		-  corridoio dei passi perduti (loc.s.m.) scherz., nel palazzo di Montecitorio a Roma, vasto corridoio antistante alla camera dei deputati in …  
                
 
		-  corte dei conti (loc.s.f.) massimo organo di controllo dell'amministrazione statale (abbr. C.C.)…  
                
 
		-  corte dei miracoli (loc.s.f.) luogo malfamato…  
                
 
		-  costante universale dei gas (loc.s.f.) nell'equazione di stato di un gas ideale, costante di proporzionalità che corrisponde alla …  
                
 
		-  cumino dei prati (loc.s.m.) pianta erbacea (Carum carvi) con frutti aromatici grigio-bruni, usati per la produzione di liquori …  
                
 
		-  cumulo dei redditi (loc.s.m.) somma dei redditi dei coniugi calcolata per la determinazione dell'imposta da applicare…  
                
 
		-  dare dei punti (loc.v.) in una gara, concedere un vantaggio a un avversario che si ritiene più debole: quel fondista ha …  
                
 
		-  dei miei stivali (loc.agg.inv.) spreg., di persona o cosa che non vale nulla: chirurgo dei miei stivali!…  
                
 
		-  deriva dei continenti (loc.s.f.) ipotetica traslazione di masse continentali su altre masse più rigide sottostanti, svoltasi …  
                
 
		-  dialettica dei distinti (loc.s.f.) in Croce, d. per cui lo spirito, con un processo circolare, passa da un grado all'altro senza …  
                
 
		-  dichiarazione dei redditi (loc.s.f.) denuncia dei redditi che ogni contribuente deve obbligatoriamente fare ogni anno…  
                
 
		-  direttore dei lavori (loc.s.m.) nelle costruzioni civili, tecnico a cui è affidata la direzione dei lavori…  
                
 
		-  direttore dei programmi (loc.s.m.) => direttore di rete…  
                
 
		-  direzione dei lavori (loc.s.f.) responsabilità e controllo della corretta realizzazione di un progetto…  
                
 
		-  divisione dei poteri (loc.s.f.) principio teorizzato nella prima metà del XVIII sec. dal Montesquieu, secondo cui il potere …  
                
 
		-  doppiatura dei pedoni (loc.s.f.) negli scacchi, situazione in cui il pedone di un giocatore, mangiando un pezzo dell'avversario, …  
                
 
		-  eczema dei bambini (loc.s.m.) => crosta lattea…  
                
 
		-  eczema dei neonati (loc.s.m.) => crosta lattea…  
                
 
		-  eroe dei due mondi (loc.s.m.) per anton., solo sing., Giuseppe Garibaldi…  
                
 
		-  eterogenesi dei fini (loc.s.f.) principio secondo cui le azioni umane possono portare al conseguimento di fini diversi da quelli …  
                
 
		-  età dei lumi (loc.s.f.inv.) => illuminismo…  
                
 
		-  età dei metalli (loc.s.f.inv.) periodo storico in cui l'uomo cominciò a usare i metalli per la fabbricazione dei suoi oggetti …  
                
 
		-  farsi dei problemi (loc.v.) 1. preoccuparsi eccessivamente 2. esitare per timore di disturbare: non farti dei problemi, …  
                
 
		-  festa dei santi (loc.s.f.) ognissanti…  
                
 
		-  festa dei tabernacoli (loc.s.f.) presso gli Ebrei secondo l'uso cananeo, festa che si celebrava dopo la mietitura, ma in seguito …  
                
 
		-  figlio dei fiori (loc.s.m.) hippy…  
                
 
		-  filosofia dei valori (loc.s.f.) f. sviluppata alla fine dell'Ottocento, che mirava a salvaguardare l'oggettività dei valori in …  
                
 
		-  fino alla punta dei capelli (loc.avv.) completamente, in tutto il corpo: essere inzaccherato, bagnato fino alla punta dei capelli
…  
                
 
		-  fisica dei reattori (loc.s.f.) disciplina che si occupa delle reazioni di fusione nucleare e del rallentamento dei neutroni emessi …  
                
 
		-  fisica dei solidi (loc.s.f.) => fisica dello stato solido…  
                
 
		-  fluidità dei fattori produttivi (loc.s.f.) capacità di rinnovare con la minima spesa i sistemi e il tipo di produzione.…  
                
 
		-  fossa dei leoni (loc.s.f.) situazione piena d'insidie, di nemici o di persone ostili: entrare nella fossa dei leoni…  
                
 
		-  fossa dei serpenti (loc.s.f.) 1. f. per intrappolare i serpenti, costruita in modo che questi non ne possano uscire strisciando …  
                
 
		-  fuga dei cervelli (loc.s.f.) spec. nel linguaggio giornalistico, emigrazione di scienziati, e in genere di intellettuali, verso …  
                
 
		-  ginestra dei carbonai (loc.s.f.) arbusto del genere Citiso (Cytisus o Sarothamnus scoparius) diffuso nei boschi di tutta l'Europa, …  
                
 
		-  gioco dei bussolotti (loc.s.m.) gioco di prestigio | fig., inganno…  
                
 
		-  gioco dei quattro cantoni (loc.s.m.) g. spec. infantile che si fa in cinque persone, quattro delle quali sono disposte agli angoli di un …  
                
 
		-  giorno dei riporti (loc.s.m.) g. in cui sono stipulati i contratti di riporto-proroga per rinviare al mese successivo le …  
                
 
		-  giorno dei santi (loc.s.m.) ognissanti…  
                
 
		-  graduazione dei creditori (loc.s.f.) operazione con la quale, in caso di pluralità di creditori, si distribuisce l'attivo del debitore.…  
                
 
		-  gramigna dei medici (loc.s.f.) => gramigna…  
                
 
		-  gramigna dei prati (loc.s.f.) erba perenne (Poa pratensis) comune nei prati, utilizzata come foraggio…  
                
 
		-  grammatica dei casi (loc.s.f.) teoria dell'analisi della lingua, proposta da Charles Fillmore, che nell'analisi delle frasi …  
                
 
		-  gruppo dei dieci (loc.s.m.) gruppo di paesi che gode di particolari prerogative all'interno della Banca dei Regolamenti …  
                
 
		-  gruppo dei sette (loc.s.m.) organismo di consultazione internazionale fra i governi di Stati Uniti, Giappone, Francia, …  
                
 
		-  guerra dei nervi (loc.s.f.) guerra psicologica…  
                
 
		-  guinness dei primati (loc.s.m.inv.) guinness.…  
                
 
		-  il tal dei tali (loc.pron.) per indicare una persona di cui non si ricorda il nome o che è superfluo nominare perché ben …  
                
 
		-  in fin dei conti (loc.avv.) tutto considerato, in fondo: in fin dei conti, le cose non sono andate male
…  
                
 
		-  incrocio dei pali (loc.s.m.) nel calcio, gli angoli alti della porta: un tiro imparabile all'incrocio dei pali.…  
                
 
		-  indice dei lemmi (loc.s.m.) elenco delle unità lessicali presenti in un testo ricondotte alla forma base con cui sono …  
                
 
		-  indice dei luoghi (loc.s.m.) repertorio alfabetico delle parole presenti in un testo con l'indicazione di tutti i passi in cui …  
                
 
		-  indice dei nomi (loc.s.m.) elenco dei nomi propri che ricorrono in un libro…  
                
 
		-  indice dei prezzi (loc.s.m.) indice che esprime la variazione dei prezzi medi fra un dato periodo e un periodo precedente …  
                
 
		-  iterazione dei sacramenti (loc.s.f.) atto con cui si impartisce o si riceve più volte un sacramento…  
                
 
		-  ittero dei neonati (loc.s.m.) i. che compare 24-36 ore dopo la nascita e scompare dopo due o tre giorni, causato dall'accentuata …  
                
 
		-  la settimana dei tre giovedì (loc.s.f.) scherz., periodo di tempo che non verrà mai; spec. in funz. avv.: ho paura che rivedrai i …  
                
 
		-  latte dei vecchi (loc.s.m.) scherz., vino…  
                
 
		-  lavanda dei piedi (loc.s.f.) gesto emblematico di carità e di umiltà che, durante la messa serale del giovedì santo, compie …  
                
 
		-  legge dei grandi numeri (loc.s.f.) l. fondamentale della teoria delle variabili casuali per cui, dato un evento E e la probabilità P …  
                
 
		-  legge dei rendimenti decrescenti (loc.s.f.) con riferimento alla produzione di un bene grazie all'impiego di dosi crescenti di un fattore …  
                
 
		-  legge dei, sui pentiti (loc.s.f.) l. approvata nel 1982 che stabilisce le norme in base alle quali i pentiti possono usufruire di …  
                
 
		-  lettore dei dati (loc.s.m.) unità d'ingresso dell'elaboratore elettronico che rivela e converte nel codice della macchina dati …  
                
 
		-  libertà dei mari (loc.s.f.inv.) principio in base al quale il mare aperto o alto mare non può costituire oggetto di sovranità da …  
                
 
		-  libro dei morti (loc.s.m.) 1. TS archeol. nell'antico Egitto, raccolta di preghiere e formulari magici che veniva redatta su …  
                
 
		-  libro dei sogni (loc.s.m.) l. di interpretazione cabalistica dei sogni | fig., scherz., programma, spec. politico o …  
                
 
		-  limatura dei denti (loc.s.f.) cerimonia di iniziazione praticata presso alcuni popoli indonesiani e africani.…  
                
 
		-  lingua dei segni (loc.s.f.) ciascuno dei diversi codici che, come l'ASL, nelle comunità di sordomuti regolano, a partire già …  
                
 
		-  lista dei ministri (loc.s.f.) elenco dei nomi dei ministri di un governo che il presidente del consiglio incaricato consegna al …  
                
 
		-  listino dei cambi (loc.s.m.) => listino di borsa…  
                
 
		-  listino dei prezzi (loc.s.m.) listino…  
                
 
		-  livello dei prezzi (loc.s.m.) media ponderata dei prezzi dei diversi beni e servizi scambiati all'interno di un sistema economico…  
                
 
		-  loggia dei mercanti (loc.s.f.) nel Medioevo, palazzo in cui avevano sede gli organi rappresentativi della corporazione dei …  
                
 
		-  logica dei predicati (loc.s.f.) parte della logica che si occupa della validità dell'inferenza in base al significato dei termini …  
                
 
		-  logica dei termini (loc.s.f.) sistema logico in cui sono considerati come variabili nomi e verbi…  
                
 
		-  luce dei miei occhi (loc.s.f.) tesoro
…  
                
 
		-  margherita dei giardini (loc.s.f.) suffrutice ramoso del genere Crisantemo (Chrysanthemum frutescens) coltivato nei giardini e in vaso …  
                
 
		-  meccanica dei sistemi continui (loc.s.f.) parte della meccanica che considera i corpi composti di materia distribuita con continuità in un …  
                
 
		-  meccanica dei terreni (loc.s.f.) branca della meccanica che studia il comportamento e le proprietà dei terreni per trarne norme …  
                
 
		-  melone dei tropici (loc.s.m.) papaia.…  
                
 
		-  mercato dei cambi (loc.s.m.) m. in cui operano le Borse valori e che ha per oggetto la negoziazione di valuta…  
                
 
		-  mercato dei capitali (loc.s.m.) => mercato finanziario…  
                
 
		-  mercato dei titoli (loc.s.m.) m. in cui operano le Borse valori e che ha per oggetto la negoziazione dei titoli…  
                
 
		-  mese dei fiori (loc.s.f.) per anton., maggio…  
                
 
		-  metatesi dei giudizi (loc.s.f.) nel pensiero di Kant, il processo logico per cui, dati due giudizi validi i cui termini risultano …  
                
 
		-  migrazione dei poli (loc.s.f.) spostamento circolare progressivo dei poli terrestri causato dal movimento dell'asse di rotazione …  
                
 
		-  ministero dei lavori pubblici (loc.s.m.) m. preposto alla direzione e al coordinamento dei lavori pubblici…  
                
 
		-  ministero dei trasporti (loc.s.m.) m. preposto ai trasporti, le cui funzioni sono confluite nel ministero dei trasporti e della …  
                
 
		-  ministero dei trasporti e della navigazione (loc.s.m.) m. preposto all'amministrazione e all'organizzazione dei trasporti pubblici, della marina …  
                
 
		-  mobilitazione dei fattori di produzione (loc.s.f.) piena utilizzazione di tali fattori ottenuta spontaneamente o con l'apporto di mezzi finanziari …  
                
 
		-  mobilità dei fattori di produzione (loc.s.f.inv.) possibilità di un fattore di produzione di essere trasferito da un'area geografica a …  
                
 
		-  monte dei, di pegni (loc.s.m.) monte di pietà…  
                
 
		-  nel numero dei più (loc.s.m.) fra i defunti: essere nel numero dei più, morire
…  
                
 
		-  nella notte dei tempi (loc.avv.) temporibus illis
…  
                
 
		-  nerume dei cereali (loc.s.m.) malattia causata da vari funghi della famiglia delle Demaziacee, che si manifesta con la comparsa …  
                
 
		-  notte dei cristalli (loc.s.f.) quella fra il 9 e il 10 novembre 1938, in cui nella Germania nazista si ebbero le prime violente …  
                
 
		-  notte dei tempi (loc.avv.) tempo lontano, di cui non si hanno testimonianze: qcs. che risale alla notte dei tempi…  
                
 
		-  olio dei catecumeni (loc.s.m.) o. sacro impiegato per l'unzione delle parti del corpo nella somministrazione del battesimo…  
                
 
		-  ombrellino dei prati (loc.s.m.) erba annua (Tordylium apulum), comune nei prati delle regioni mediterranee, oggi consumata come …  
                
 
		-  opera dei pupi (loc.s.f.) spec. in Sicilia, teatro delle marionette…  
                
 
		-  ordine dei magistrati (loc.s.m.) magistratura
…  
                
 
		-  ostensione dei semplici (loc.s.f.) nel XVI sec., insegnamento impartito dall'ostensore dei semplici.…  
                
 
		-  ostensore dei semplici (loc.s.m.) nelle università italiane del XVI sec., titolo spettante al professore di medicina che illustrava …  
                
 
		-  pace dei sensi (loc.s.f.) scherz., tramonto degli stimoli sessuali; abbandono dell'attività sessuale…  
                
 
		-  paese dei balocchi (loc.s.m.) luogo immaginario in cui si vive in una situazione di incondizionata libertà e di eterno …  
                
 
		-  palazzo dei congressi (loc.s.m.) grosso edificio destinato a ospitare riunioni…  
                
 
		-  pane dei morti (loc.s.m.) focaccia con uva passa, che in molte regioni si prepara il 2 novembre, giorno di commemorazione dei …  
                
 
		-  pane dei piangenti (loc.s.m.) presso gli antichi Ebrei, banchetto funerario che si teneva dopo la sepoltura del defunto, seguito …  
                
 
		-  paradosso dei gemelli (loc.s.m.) p. che arriva alla stessa conclusione di quello degli orologi, per cui, se al posto degli orologi …  
                
 
		-  parco dei divertimenti (loc.s.m.) grande spazio, di solito all'aperto, in cui sono impiantate stabilmente attrezzature per giochi e …  
                
 
		-  pastore dei Pirenei (loc.s.m.) razza di cani di grossa taglia, con pelo lungo e folto, di colore biancastro con qualche macchia …  
                
 
		-  pediculosi dei vestiti (loc.s.f.inv.) infestazione cutanea causata dal pidocchio dei vestiti, che arriva alla pelle tramite gli indumenti…  
                
 
		-  piano dei conti (loc.s.m.) elenco dei conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema di scritture…  
                
 
		-  pidocchio dei libri (loc.s.m.) insetto (Liposcelis divinatorius) che vive sotto le scorze degli alberi e, nelle abitazioni, tra la …  
                
 
		-  pidocchio dei vestiti (loc.s.m.) sottospecie del genere Pediculo (Pediculus humanus corporis), parassita esterno dell'uomo, che …  
                
 
		-  pienezza dei tempi (loc.s.f.) nella tradizione cristiana, il tempo, stabilito dal disegno di Dio, coincidente con la discesa del …  
                
 
		-  politica dei blocchi (loc.s.f.) in politica internazionale, assetto politico fondato sulla contrapposizione di due opposti …  
                
 
		-  politica dei redditi (loc.s.f.) azione politica che tende a subordinare l'aumento dei salari allo sviluppo della produzione e al …  
                
 
		-  pontico dei frati (loc.s.m.) => rapontico.…  
                
 
		-  prefetto dei vigili (loc.s.m.) in Roma antica, alto funzionario soprintendente alla prevenzione e all'estinzione degli incendi, …  
                
 
		-  preghiera dei fedeli (loc.s.f.) anche con iniz. maiusc., nella celebrazione della messa, preghiera che segue la lettura delle Sacre …  
                
 
		-  prendere per il fondo dei calzoni (loc.v.) prendere in giro
…  
                
 
		-  presidente del consiglio dei ministri (loc.s.m. e f.) dir. il capo del governo, nominato direttamente dal presidente della Repubblica, con l'incarico …  
                
 
		-  quadriglia dei lancieri (loc.s.f.) tipo di ballo, simile alla quadriglia, nato in Inghilterra e passato poi in Francia e in Italia …  
                
 
		-  qualificazione dei fatti (loc.s.f.) accertamento preliminare della categoria giuridica alla quale va ricondotto un fatto per …  
                
 
		-  rabarbaro dei contadini (loc.s.m.) 1. => frangola 2. pianta della famiglia delle Ranuncolacee (Thalictrum flavum) usata in medicina …  
                
 
		-  rana dei fossi (loc.s.f.) r. verde (Rana lessonae) comune in Italia…  
                
 
		-  ranuncolo dei campi (loc.s.m.) pianta del genere Ranuncolo (Ranunculus arvalis), diffusa spec. nei campi coltivati…  
                
 
		-  ranuncolo dei ghiacciai (loc.s.m.) pianta erbacea del genere Ranuncolo (Ranunculus glacialis), diffusa nei luoghi sassosi o ghiaiosi …  
                
 
		-  re dei re (loc.s.m.inv.) spec. con iniz. maiusc., per anton., Cristo o Dio…  
                
 
		-  regime dei canali (loc.s.m.) => regime degli stretti…  
                
 
		-  regime dei colonnelli (loc.s.m.) r. politico dittatoriale instaurato con la forza da militari di alto grado e fondato su governi di …  
                
 
		-  registro dei falliti (loc.s.m.) r. tenuto presso ogni tribunale, nel quale vengono iscritti i falliti…  
                
 
		-  regno dei beati (loc.s.m.) solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., il paradiso…  
                
 
		-  regno dei celesti (loc.s.m.) solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., l'Olimpo: assai beato, o giovinetto, è il regno | …  
                
 
		-  regno dei cieli (loc.s.m.) solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., il paradiso…  
                
 
		-  regno dei fini (loc.s.m.) nella dottrina kantiana, la comunità ideale degli esseri ragionevoli in quanto obbediscono …  
                
 
		-  regno dei morti (loc.s.m.) l'aldilà…  
                
 
		-  regola dei segni di Cartesio (loc.s.f.) r. che stabilisce il segno delle radici reali di un'equazione di secondo grado dal segno dei …  
                
 
		-  remissione dei peccati (loc.s.f.) nel cattolicesimo, quella conseguita attraverso l'infusione della grazia santificante con il …  
                
 
		-  repubblica dei ragazzi (loc.s.f.) città dei ragazzi…  
                
 
		-  resa dei conti (loc.s.f.) 1. TS ammin. rendiconto delle spese sostenute per conto di altri 2. CO fig., il rendere conto del …  
                
 
		-  rifugio dei peccatori (loc.s.m.) solo sing., per anton., spec. con iniz. maiusc., appellativo della Madonna.…  
                
 
		-  rigenerazione dei combustibili nucleari (loc.s.f.) procedimento chimico cui si sottopone il combustibile nucleare allo scopo di separare i prodotti …  
                
 
		-  rimozione dei sigilli (loc.s.f.) provvedimento disposto dal pretore opposto all'apposizione, cui fa seguito l'inventario…  
                
 
		-  ripartizione dei rischi (loc.s.f.) diversificazione di investimenti realizzata allo scopo di ridurre il rischio di concentrazione di …  
                
 
		-  risarcimento dei danni di guerra (loc.s.m.) 1. TS dir.intern. r. che i vincitori pretendono dagli sconfitti, considerati la parte che ha …  
                
 
		-  risurrezione dei morti (loc.s.f.) => risurrezione della carne…  
                
 
		-  ritenzione dei testicoli (loc.s.f.) nel feto, mancata discesa dei testicoli dal cavo pelvico alle borse scrotali…  
                
 
		-  rivoluzione dei garofani (loc.s.f.) r. incruenta avvenuta in Portogallo nel 1974, con la quale vennero ristabilite nel paese le …  
                
 
		-  rivoluzione dei prezzi (loc.s.f.) vasto fenomeno inflazionistico che si verificò in molti paesi europei nel corso del XVI sec., in …  
                
 
		-  rosa dei colori (loc.s.f.) cerchio diviso in dieci settori di colori diversi, tra cui oltre a quelli dello spettro solare …  
                
 
		-  rosa dei venti (loc.s.f.) raffigurazione grafica del sistema dei venti con una stella dalle molte punte che rappresenta le …  
                
 
		-  ruggine dei cereali (loc.s.f.) => ruggine del grano…  
                
 
		-  sacerdozio dei fedeli (loc.s.m.) s. di tutti i credenti, che si fonda sul battesimo e si esplica principalmente nella partecipazione …  
                
 
		-  sanguisuga dei cavalli (loc.s.f.) parassita dei cavalli (Limnatis nilotica) diffuso nelle regioni mediterranee.…  
                
 
		-  scala dei venti (loc.s.f.) => scala di Beaufort…  
                
 
		-  scienza dei sistemi (loc.s.f.) s. che analizza i sistemi complessi e le modalità di controllo e modifica degli stessi…  
                
 
		-  sdoppiamento dei centri (loc.s.m.) in antropogeografia, fenomeno che consiste nella formazione di un nuovo centro abitato con migliori …  
                
 
		-  secolo dei lumi (loc.s.m.) => illuminismo.…  
                
 
		-  selezionatore dei programmi televisivi (loc.s.m.) responsabile della selezione dei programmi e della loro ripartizione nelle ore di trasmissione…  
                
 
		-  sensazione dei colori (loc.s.f.) capacità di discriminare le lunghezza d'onda della luce…  
                
 
		-  separazione dei beni (loc.s.f.) nel diritto di famiglia, regime patrimoniale in cui ciascun coniuge conserva la proprietà dei beni …  
                
 
		-  separazione dei beni del defunto (loc.s.f.) atto con cui i creditori del defunto acquistano il diritto di soddisfare, con i beni del defunto, i …  
                
 
		-  separazione personale dei coniugi (loc.s.f.) condizione per cui cessa la convivenza pur sussistendo il vincolo matrimoniale e ogni altro obbligo …  
                
 
		-  servo dei servi di Dio (loc.s.m.) nella intitolazione dei documenti pontifici, formula in uso fin dal sec. IX per denominare il …  
                
 
		-  simulazione dei sacramenti (loc.s.f.) 1. TS relig. nella dottrina cristiana, il celebrare o ricevere un sacramento senza averne …  
                
 
		-  sinodo dei vescovi (loc.s.m.) nel cattolicesimo, organo collegiale perpetuo istituito nel 1965 e costituito da circa duecento …  
                
 
		-  società dei consumi (loc.s.f.inv.) tipo di società industrializzata in cui i messaggi pubblicitari e determinate condizioni di …  
                
 
		-  sociologia dei gruppi (loc.s.f.) studio delle forme spontanee o istituzionalizzate di aggregazione sociale…  
                
 
		-  spirale dei prezzi (loc.s.f.) => spirale inflazionistica…  
                
 
		-  spirito dei popoli (loc.s.m.) in Montesquieu e nel pensiero romantico, l'insieme dei costumi, principi e condizioni che …  
                
 
		-  stagione dei fiori (loc.s.f.) per anton., la primavera…  
                
 
		-  stampigliatura dei biglietti di banca (loc.s.f.) operazione finanziaria che un governo può attuare per risanare la moneta e ridurne la …  
                
 
		-  stanza dei bottoni (loc.s.f.) centro direzionale da cui partono gli ordini | sede del potere politico o economico di un paese…  
                
 
		-  statuto dei diritti dei lavoratori (loc.s.m.) legge del 20 maggio 1970 n. 300 che tutela la dignità, la salute, la professionalità …  
                
 
		-  statuto dei lavoratori (loc.s.m.) => statuto dei diritti dei lavoratori…  
                
 
		-  stazione dei carabinieri (loc.s.f.) la più piccola unità operativa dell'arma dei carabinieri, comandata da un maresciallo o un …  
                
 
		-  taglio dei metalli (loc.s.m.) riduzione di profilati o pezzi vari alle dimensioni volute, ottenuta a caldo o a freddo | …  
                
 
		-  tarlo dei mobili (loc.s.m.) insetto del genere Anobio (Anobium punctatum) le cui larve scavano gallerie nel legno e che da …  
                
 
		-  teatro dei burattini (loc.s.m.) teatrino
…  
                
 
		-  teorema fondamentale dei numeri primi (loc.s.m.) t., dimostrato da Euclide, per il quale esistono infiniti numeri primi
…  
                
 
		-  teoria dei campi (loc.s.f.) studio dei campi e delle loro estensioni…  
                
 
		-  teoria dei campioni (loc.s.f.) t. che ha per oggetto l'aspetto probabilistico delle rilevazioni parziali…  
                
 
		-  teoria dei cataclismi (loc.s.f.) => catastrofismo…  
                
 
		-  teoria dei giochi (loc.s.f.) studio di giochi di modelli astratti in situazioni conflittuali dal punto di vista delle strategie …  
                
 
		-  teoria dei grafi (loc.s.f.) disciplina che studia la struttura dei grafi e delle reti…  
                
 
		-  teoria dei modelli (loc.s.f.) studio dell'interpretazione delle teorie in strutture astratte…  
                
 
		-  teoria dei nodi (loc.s.f.) studio algebrico e topologico delle caratteristiche e delle classificazioni dei nodi…  
                
 
		-  teoria dei numeri (loc.s.f.) studio dei numeri interi e delle relazioni che sussistono fra di loro…  
                
 
		-  teoria dei quanti (loc.s.f.) t. che assume come fondamento la natura discreta dell'azione, da cui discende la discretizzazione …  
                
 
		-  teoria dei sistemi (loc.s.f.) => scienza dei sistemi…  
                
 
		-  teoria dei valori (loc.s.f.) => assiologia…  
                
 
		-  tignola dei panni (loc.s.f.) insetto (Tineola biselliella), le cui larve rodono pellicce, tessuti, materassi, ecc.…  
                
 
		-  tomba dei giganti (loc.s.f.) t. megalitica dell'età del bronzo tipica della Sardegna, costruita a forma di corridoio e …  
                
 
		-  trattamento dei segnali (loc.s.m.) totalità delle operazioni che intervengono nella trasmissione dei segnali…  
                
 
		-  trattamento dei testi (loc.s.m.) insieme delle procedure e tecniche per l'elaborazione e manipolazione di un testo che comporta …  
                
 
		-  travisamento dei fatti (loc.s.m.) vizio di una sentenza o di un atto amministrativo fondati su una situazione di fatto non …  
                
 
		-  uva dei frati (loc.s.f.) => uva spina…  
                
 
		-  veda dei re (loc.s.m.inv.) raccolta di 1028 inni composti in epoche diversi e riflettenti la credenza degli antichi popoli …  
                
 
		-  ventaglio dei prezzi (loc.s.m.) insieme dei prezzi che le grandezze economiche considerate possono assumere.…  
                
 
		-  verifica dei conti (loc.s.f.) operazione di riscontro delle scritture eseguite nei conti del mastro con quelle dei libri …  
                
 
		-  verifica dei poteri (loc.s.f.) 1. TS dir.cost. accertamento della regolarità delle operazioni elettorali e della sussistenza dei …  
                
 
		-  violazione dei sigilli (loc.s.f.) reato commesso da chi rompe i sigilli apposti dall'autorità giudiziaria…  
                
 
		-  vivere nel mondo dei sogni (loc.v.) vivere nelle, tra le nuvole
…  
                
 
		-  zona dei tre secondi (loc.s.f.) nella pallacanestro, ciascuna delle due aree segnate in entrambe le metà campo dove il giocatore …  
                
 
		-  zucca dei friggitori (loc.s.f.) => zucca torta…  
                
 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z