Polirematiche		-  Croce Rossa (loc.s.f.) 1. organizzazione internazionale che opera a fini umanitari e di assistenza sanitaria, spec. in …  
                
 
		-  Croce Rossa Internazionale (loc.s.f.) => Croce Rossa…  
                
 
		-  Croce Rossa Italiana (loc.s.f.) => Croce Rossa (sigla CRI)…  
                
 
		-  Croce Verde (loc.s.f.) società di pubblica assistenza, spec. per le prime cure in caso di disgrazie, disastri, ecc.…  
                
 
		-  Croce d'oro internazionale (loc.s.f.) ente istituito nel 1946 per l'assistenza ad artisti e scienziati…  
                
 
		-  a croce (loc.agg.inv.) a forma di croce: la pianta a croce di un edificio…  
                
 
		-  a occhio e croce (loc.avv. CO) all'incirca: a occhio e croce dovrebbe avere quarant'anni
…  
                
 
		-  cavaliere di gran croce (loc.s.m.) c. decorato con il più alto grado di un ordine cavalleresco…  
                
 
		-  con le braccia in croce (loc.avv.) con riferimento al valore simbolico del gesto, in atteggiamento di preghiera o umile, di supplica
…  
                
 
		-  croce a uncino (loc.s.f.) => croce uncinata…  
                
 
		-  croce al merito di guerra (loc.s.f.) => croce di guerra
…  
                
 
		-  croce ancorata (loc.s.f.) c. in cui ogni braccio ha degli uncini simili a quelli dell'ancora…  
                
 
		-  croce ansata (loc.s.f.) raffigurazione di una croce a T culminante in un cappio a forma di maniglia, che nell'antico Egitto …  
                
 
		-  croce astile (loc.s.f.) c. sorretta da un'asta e usata nelle processioni…  
                
 
		-  croce azzurra (loc.s.f.) 1. TS burocr. organizzazione locale o privata per l'assistenza e il soccorso a malati e feriti 2. …  
                
 
		-  croce biforcata (loc.s.f.) => croce di Malta…  
                
 
		-  croce commissa (loc.s.f.) c. a forma di T con la figura del patibolo all'estremità superiore del listello verticale…  
                
 
		-  croce decussata (loc.s.f.) => croce di sant'Andrea…  
                
 
		-  croce della Vandea (loc.s.f.) c. che sormonta un cuore rosso trafitto, simbolo dei controrivoluzionari vandeani…  
                
 
		-  croce di Lorena (loc.s.f.) c. con due bracci orizzontali di cui il superiore è più corto dell'altro…  
                
 
		-  croce di Malta (loc.s.f.) 1. TS arald. insegna dei Cavalieri di Malta, consistente in una croce bianca in campo rosso formata …  
                
 
		-  croce di Pisa (loc.s.f.) => croce pisana…  
                
 
		-  croce di ferro (loc.s.f.) c. patente di varie forme usata come decorazione militare germanica…  
                
 
		-  croce di guerra (loc.s.f.) decorazione conferita dallo Stato italiano ai combattenti delle due guerre mondiali segnalatisi per …  
                
 
		-  croce di san Giorgio (loc.s.f.) c. di colore rosso su sfondo d'argento…  
                
 
		-  croce di sant'Andrea (loc.s.f.) 1. TS viabil. c. a forma di X schiacciata | nella segnaletica stradale, c. che indica un passaggio …  
                
 
		-  croce doppia (loc.s.f.) => croce di Lorena…  
                
 
		-  croce e delizia (loc.s.f.) ciò che è fonte di piacere e sofferenza: i figli, croce e delizia dei genitori!…  
                
 
		-  croce gammata (loc.s.f.) => croce uncinata…  
                
 
		-  croce gigliata (loc.s.f.) c. con i bracci terminanti a forma di giglio…  
                
 
		-  croce greca (loc.s.f.) 1. CO c. con quattro bracci uguali che si incrociano a angolo retto 2. TS arald. pezza onorevole a …  
                
 
		-  croce latina (loc.s.f.) 1. CO c. con il braccio verticale più lungo di quello orizzontale, come quella su cui si crede sia …  
                
 
		-  croce monogrammatica (loc.s.f.) c. derivata dal monogramma di Cristo…  
                
 
		-  croce papale (loc.s.f.) 1. TS lit. c. astile che il papa usa in alcune funzioni, spec. nell'apertura e chiusura della porta …  
                
 
		-  croce patente (loc.s.f.) c. i cui bracci si allargano verso le estremità…  
                
 
		-  croce pettorale (loc.s.f.) c. portata dai vescovi sul petto…  
                
 
		-  croce pisana (loc.s.f.) c. coi bracci allargati a rombo e con tre piccoli cerchi ai vertici di ciascuno di tali rombi…  
                
 
		-  croce pontificale (loc.s.f.) => croce di Lorena…  
                
 
		-  croce potenziata (loc.s.f) c. con i bracci terminanti a forma di T…  
                
 
		-  croce quadrata (loc.s.f.) => croce greca…  
                
 
		-  croce svizzera (loc.s.f.) => croce greca…  
                
 
		-  croce trifogliata (loc.s.f.) c. con i bracci terminanti a forma di trifoglio…  
                
 
		-  croce uncinata (loc.s.f.) 1. TS arald. c. con le punte piegate ad angolo retto 2. TS stor., polit. => svastica…  
                
 
		-  croce vandeana (loc.s.f.) => croce della Vandea…  
                
 
		-  croci frecciate (loc.s.f.pl.) spec. con iniz. maiusc., movimento politico filonazista sviluppatosi in Ungheria alla fine degli …  
                
 
		-  fare una croce sopra (loc.v.) colloq., rifiutarsi di prendere ulteriormente in considerazione, rinunciare completamente: farci …  
                
 
		-  farsi il segno della croce (loc.v.) con riferimento al valore simbolico del gesto, come formula di augurio o di scongiuro
…  
                
 
		-  gettare la croce addosso (loc.v.) parlare male di qualcuno | addossare su qcn. colpe e responsabilità…  
                
 
		-  gran croce (loc.s.m.) il più alto grado di un ordine cavalleresco | => cavaliere di gran croce…  
                
 
		-  in croce (loc.agg.inv.) 1. OB TS arch. di chiesa o volta: disposto a crociera 2. TS mar. di pennone delle vele quadre: …  
                
 
		-  mettere in croce (loc.v.) tormentare, affliggere, assillare: non mettermi in croce!, ha messo in croce tutta la famiglia…  
                
 
		-  mettere una croce sopra (loc.v.) fare una croce sopra…  
                
 
		-  porre in croce (loc.v.) mettere in croce…  
                
 
		-  punto croce (loc.s.m.) nel ricamo, quello formato da due punti obliqui disposti a croce | nel cucito, tipo di punto usato …  
                
 
		-  sacrificio della croce (loc.s.m.) 1. TS relig. nel cristianesimo, accettazione volontaria da parte di Cristo della passione e della …  
                
 
		-  segno della croce (loc.s.m.) gesto che consiste nel descrivere con la mano una croce, per benedire, per invocare la protezione …  
                
 
		-  testa a croce (loc.s.m.inv.) => testacroce…  
                
 
            
            
        
        
        
                    
        
        
     
    
  
 
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z