car|nì|vo|ro
agg., s.m.
1582; dal lat. carnĭvŏru(m), comp. di caro, carnis “carne” e -vorum “-voro”; nell’accez. 2 cfr. lat. Carnivora.
AD 1. agg. CO di animale, che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: i predatori sono carnivori| s.m., scherz., persona che si nutre prevalentemente di carne 2. s.m. TS zool. mammifero dell’ordine dei Carnivori | pl. con iniz. maiusc., ordine del superordine degli Euteri, le cui specie sono caratterizzate da dentatura completa, canini aguzzi e mandibola che permette una grande apertura della bocca
Polirematiche
pianta carnivora loc.s.f. TS bot. angiosperma provvista di apparati per la cattura degli insetti, dei quali digerisce le sostanze organiche azotate