cammello
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       2ª metà XIII sec; lat. camēlu(m), dal gr. kámēlos, dal fenicio *gaml, con sovrapp. di -ello; nell’accez. 1b cfr. lat. scient. Camelus.
 
                               
  
          
         
            
            
1a. s.m. AD grosso quadrupede ruminante del genere Cammello (Camelus bactrianus) originario delle zone desertiche e steppose dell’Asia centrale, con folto pelo bruno e due gobbe sul dorso, usato come animale da soma e da sella
1b. s.m. TS zool. mammifero del genere Cammello | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Camelidi, cui appartengono due sole specie, il cammello propriamente detto e il dromedario
2. s.m. CO tessuto pregiato morbido e leggero, che può essere costituito interamente dal pelo dell’animale o misto a lana: un cappotto di cammello
3. s.m.inv. CO colore bruno chiaro simile a quello del pelo di tale animale | agg.inv., di tale colore: una maglia cammello        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z