camerlengo
   
     
      
       
      
      
      
                     
      
                    ca|mer|lén|go, ca|mer|lèn|go  
               
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1219; dal germ. kamarling “addetto alla camera del re”, der. del lat. camera “1camera”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS stor. nel Medioevo, amministratore del denaro di una comunità o istituzione, spec. religiosa | OB estens., tesoriere, cassiere
2. TS eccl. titolo del cardinale preposto alla Camera Apostolica e che amministra la Santa Sede nel periodo che va dalla morte di un papa all’elezione del successivo; anche in funz. agg.: cardinale camerlengo        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z